Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), con tema “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”
l Parco archeologico del Colosseo è accessibile via web e gratuitamente a tutti gli utenti grazie alla predisposizione di quattro Hot Spot
La mostra “Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta alla Centrale Montemartini”, offre una chiave di lettura inedita, ma il più possibile esaustiva
Un percorso inedito che consente per la prima volta di visitare l’area del Foro Romano-Palatino insieme ai Fori Imperiali. Si tratta di unico grande percorso nel cuore archeologico della Capitale
Torna agli scavi di Pompei Geronimo Stilton, per presentare le nuove mappe e la guida “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Torre Annunziata”
presso la Terrazza dell’Antiquarium del Parco Archeologico di Pompei si terrà la presentazione del volume “Il tesoro più grande.
Una nuova mostra è stata inaugurata presso il Parco archeologico di Pompei dal titolo: “Vanity: storie di gioielli dalle Cicladi a Pompei” che ha come tema conduttore il piacere effimero e il lusso esibito attraverso oggetti preziosi e raffinati del piacere femminile.
Nella Domus Aurea, la ricca e splendida residenza urbana dell’imperatore Nerone, torna alla luce una sala a cui è stato dato il nome, per via delle decorazioni presenti, di Sala della Sfinge.
Villa Arianna a Stabia è stata restituita al pubblico. Illustrati gli interventi attuati durante la forzata chiusura al pubblico in atto dall’ottobre scorso
Diverse istituzioni culturali italiane hanno espresso il loro dolore e la loro vicinanza, anche concreta, alla Francia per l’incendio che ha gravemente danneggiato la Cattedrale di Notre Dame, nella giornata del 15 aprile 2019