Uffizi: Incoronazione della Vergine del Beato Angelico riunita alla sua predella; al Museo di San Marco i dipinti Tebaide e Santi domenicani
Per Uffizi Diffusi, la mostra Michelangelo rapito – Capolavori in guerra dagli Uffizi al Casentino al Castello di Poppi
Alle Sale degli Autoritratti delle Gallerie degli Uffizi oltre mezzo millennio di autoritratti e ritratti di artisti nel nuovo allestimento
Una nuova mostra rende omaggio al grande pittore Masaccio (1401-1428) nella città che gli diede i natali, Castel San Giovanni, in dialogo con un altro protagonista del Rinascimento, Beato Angelico
Il Trittico di San Giovenale di Masaccio a confronto, per la prima volta, con i grandi pittori del suo tempo. La prima mostra del progetto Terre degli Uffizi 202
La Pala di San Marco è stata eseguita tra il 1438 e il 1443 per l’altare maggiore della chiesa di San Marco. Nel 1438 Cosimo e Lorenzo de’ Medici ottengono il patronato della cappella maggiore della chiesa, che decidono di rinnovare affidandosi all’opera di Michelozzo.
Il Museo di San Marco, scrigno prezioso delle opere del Beato Angelico, dal prossimo 26 settembre e fino al 6 gennaio 2020 espone un’opera d’arte proveniente dal Museo del Prado con la mostra, a cura di Marilena Tamassia, L’Annunciazione di Robert Campin. Un illustre ospite dal Museo del Prado per i 150 anni del Museo di San Marco.
Crocifissione dell’Angelico: in San Marco si presenta la storia del restauro Martedì 19 aprile 2016, alle ore 16 nella Biblioteca monumentale di Michelozzo…