AGLI UFFIZI L’INCORONAZIONE DELLA VERGINE DEL BEATO ANGELICO VIENE RIUNITA ALLA PREDELLA PROVENIENTE DAL MUSEO DI SAN MARCO: ERANO SEPARATE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

CONTEMPORANEAMENTE LA TAVOLA CON LA TEBAIDE ATTRIBUITA AL PITTORE DOMENICANO È STATA TRASFERITA DAGLI UFFIZI A SAN MARCO ED ESPOSTA NELLA SALA DEL BEATO ANGELICO

L'Incoronazione del Beato Angelico riunita alla sua predella
L’Incoronazione del Beato Angelico riunita alla sua predella. 1) Guido di Piero poi fra Giovanni detto Beato Angelico (Vicchio di Mugello 1395-1400 – Roma 1455), Incoronazione della Vergine, 112 x 114 cm, tempera su tavola, 1435, Galleria degli Uffizi; 2) Guido di Piero poi fra Giovanni detto Beato Angelico (Vicchio di Mugello 1395-1400 – Roma 1455), Sposalizio della Vergine e Funerali della Vergine, ognuna 19 x 51 cm, tempera su tavola, 1435, Museo di San Marco

Si ricompone dopo molti decenni alla Galleria degli Uffizi un capolavoro del Beato Angelico: l’antica pala con l’Incoronazione della Vergine. Il dipinto è stato infatti appena riunito con la sua predella (raffigurante lo Sposalizio e i Funerali della Vergine), dalla fine della seconda guerra mondiale custodita sempre a Firenze, ma nel Museo di San Marco. I visitatori possono adesso ammirare nel museo vasariano l’opera nella sua interezza.

La pala con l’Incoronazione, lo Sposalizio e i Funerali della Vergine proviene dalla chiesa fiorentina di Sant’Egidio; il suo arrivo alla Galleria degli Uffizi è databile intorno ai primi anni del Novecento. Le sorti della tavola e della predella si biforcano dopo la seconda guerra mondiale: per proteggerla dai bombardamenti e dalle razzie dell’esercito nazista, la pala viene infatti portata via da Firenze e spostata al sicuro in varie località segrete, tra le quali il castello di Poppi e la villa Medicea di Poggio a Caiano. Terminato il conflitto, l’opera viene divisa in due parti: la tavola, che torna agli Uffizi, e la predella, che viene inviata al museo di San Marco. Dove rimane per decenni; fino alla riunificazione di oggi.

Contemporaneamente è stata trasferita dalle Gallerie degli Uffizi al Museo di San Marco, parte della Direzione regionale musei della Toscana, dove è esposta gran parte della produzione pittorica del Beato Angelico, la tavola con la Tebaide, opera oggi attribuita generalmente al Frate pittore domenicano. La Tebaide, da oggi collocata nella ‘Sala del Beato Angelico’, arriva agli Uffizi nel 1783 con l’attribuzione a Gherardo Starnina e viene riferita per la prima volta agli inizi dell’Angelico da Roberto Longhi (1940), ma la sua attribuzione si afferma soltanto a partire dagli anni ’90 del Novecento.

La Tebaide al museo di San Marco
La Tebaide al museo di San Marco. (Attribuita a) Guido di Piero poi fra Giovanni detto Beato Angelico (Vicchio di Mugello 1395-1400 – Roma 1455), Tebaide, 75 x 207 cm, tempera su tavola, 1420 circa, Galleria degli Uffizi

Al museo di San Marco arrivano dagli Uffizi anche quattro tavole monocrome di ignoto pittore del XVII secolo raffiguranti Santi domenicani, finora custodite nel Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie, ma che alla fine Settecento si trovavano nella Spezieria del convento di San Marco.

Lo scambio di opere è frutto della decisione congiunta dei direttori delle Gallerie degli Uffizi Simone Verde e della Direzione regionale musei della Toscana Stefano Casciu.

Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Simone Verde: “Questo scambio di opere, voluto fortemente dalla nuova direzione dalle Gallerie, è coerente con l’orientamento scientifico a noi caro, ovvero va nel senso di una ricomposizione filologica delle collezioni e della storia universale degli Uffizi”.

Il direttore della Direzione regionale musei della Toscana Stefano Casciu: “L’ iniziativa si inserisce nei consolidati rapporti tra i musei fiorentini della Direzione regionale e le Gallerie degli Uffizi, rapporti fondati su un’eredità e una storia comuni di ascendenza medicea, poi lorenese e quindi sabauda, che sostanziano e strutturano l’intero sistema museale cittadino. L’arrivo della Tebaide a San Marco, esposta nella sala interamente dedicata alle pitture su tavola del Frate, costituirà un ulteriore motivo di interesse e di arricchimento per il pubblico selezionato ed esigente del Museo, diretto negli ultimi anni da Angelo Tartuferi, ed al quale la Direzione regionale musei della Toscana ha dedicato nel tempo energie ed impegno per la cura e la valorizzazione degli ambienti monumentali, delle opere, delle collezioni e dei nuovi allestimenti museali in costante rinnovamento”.

Simone Verde e Stefano Casciu
Simone Verde e Stefano Casciu

Testo e immagini dall’Ufficio Relazioni Esterne delle Gallerie degli Uffizi e dagli Uffici stampa, promozione e comunicazione del MiC – Direzione regionale musei della Toscana

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It