I vaticini a cui nessuno ha prestato ascolto, pur rivelandosi veritieri, sono divenuti, nei secoli, il tratto caratterizzante di Cassandra, la sacerdotessa non creduta per antonomasia
L’ultima attività di scavo ha portato al rinvenimento di un reperto unico e straordinario: un grande carro cerimoniale a quattro ruote con elementi di ferro, bellissime decorazioni di bronzo e stagno, resti lignei mineralizzati, impronte di elementi organici con resti di corde e di decorazioni vegetali.
L’Antiquarium di Pompei riapre e racconta grazie agli straordinari reperti la storia della città dall’età sannitica (IV secolo a.C.) e fino all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. con un focus particolare sui rapporti con l’Urbe, Roma.
Dopo due settimane dalla riapertura, il Parco Archeologico di Pompei si avvia a ripristinare nuovi percorsi di visita tra edifici e giardini storici.