La mostra “Tesori ritrovati. Storie di crimini e reperti trafugati”, in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Continuano gli scavi e i ritrovamenti nel sito archeologico di San Casciano dei Bagni (Si). Alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, oggi sono stati presentati gli eccezionali risultati della campagna di ricerche 2024 con importanti novità.
Grazie alla disponibilità della Diocesi di Mantova, Palazzo Ducale ha acquisito la Zoiolera, storicamente parte del complesso palatino.
Presentate l’app e la piattaforma Musei italiani; i dati sugli ingressi 2023 mostrano numeri in crescita e un record di 57.730.502 visitatori
L’ultimo ritratto: Mazzini e Lega, storie parallele del Risorgimento; ecco la mostra nella Sala Zanardelli al Vittoriano
Dopo la fortunata tappa al Quirinale, la mostra Gli Dei ritornano. I bronzi di San Casciano approda al Museo Archeologico di Napoli – MANN
Dal 29 dicembre 2023 in mostra il nuovo allestimento al Museo Archeologico Nazionale “Massimo Pallottino” di Melfi, Capolavori in rilievo. I sarcofagi di Atella e Rapolla. Il dialogo continua
Palazzo Ducale di Mantova acquisisce il Ritratto di Vincenzo I con l’abito dell’incoronazione, opera del pittore fiammingo Jean Bahuet
Massimo Osanna al Museo Egizio di Torino per What is a Museum? Confronto con Christian Greco sulle sfide future dei Musei
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: inaugurazione della mostra dedicata al fondatore, FELICE BARNABEI “CENTUM DEINDE CENTUM”. ALLE RADICI DELL’ARCHEOLOGIA NAZIONALE e presentazione del restauro del tempio di Alatri