Continuità culturale ma distanza genetica: il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
Un nuovo studio su Nature mostra la storia genetica degli abitanti del Sahara centrale durante il Periodo umido africano
L’antico DNA nel Maghreb orientale: rivelata la resilienza genetica e culturale dei cacciatori-raccoglitori del Neolitico
Uno studio sulla storia genetica dei Piceni, analizzando il DNA antico di oltre 100 resti da diverse necropoli dell’Italia Centrale
La Grande Divisione: due gruppi di popolazioni diverse culturalmente ma anche geneticamente nell’area che va dal Mar Nero alla regione del Mar Baltico nel corso del Mesolitico e del Neolitico
Individuato per la prima volta in Europa zenzero (Zingiber officinale) in individui di epoca medievale affetti da lebbra, come residuo di preparati medicinali
Nel DNA della popolazione nomade dei Fulani la testimonianza di antichi pastori sahariani Uno studio, condotto da un team internazionale coordinato da Sapienza…
Tracciare gli spostamenti delle popolazioni dell’Età del Ferro nel Mediterraneo Centrale con la mappatura del DNA: una storia genetica di continuità e mobilità
Grazie alla linguistica e alla genetica, una nuova ipotesi ibrida circa l’origine delle lingue indoeuropee; lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science.
Un antico melting pot ha influenzato l’aspetto fisico e la fisiologia degli Europei di oggi; lo studio su Current Biology