Il Parco archeologico del Colosseo promuove la mostra Penelope, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, con l’organizzazione di Electa
Alla Galleria Nazionale delle Marche la mostra “Federico Barocci Urbino. L’emozione della pittura moderna”
L’ultimo ritratto: Mazzini e Lega, storie parallele del Risorgimento; ecco la mostra nella Sala Zanardelli al Vittoriano
Narciso. La fotografia allo specchio è il titolo della mostra fotografica visitabile alle Terme di Caracalla, con la cura di Nunzio Giustozzi
150 anni fa a Parigi nasceva l’impressionismo; per l’occasione, la mostra Impression, Morisot a Palazzo Ducale di Genova, sulla figura di Berthe
A Roma, Scuderie del Quirinale, la mostra Napoli Ottocento. Degas, Fortuny, Gemito, Mancini, Morelli, Palizzi, Sargent, Turner
I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina: la mostra a cura di Antonella Gigli e Antonio Iommelli presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese di Piacenza
Calvino Cantafavole, la mostra al Palazzo Ducale di Genova: un omaggio a Italo Calvino (1923 -1985), nell’ambito del palinsesto ufficiale delle celebrazioni per il centenario della nascita
Alle Scuderie del Quirinale la mostra Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte. Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri
Dopo quasi 50 anni aperta al pubblico la Domus Tiberiana nel Parco archeologico del Colosseo, Imago Imperii è il titolo dell’allestimento museale che racconta la storia del palazzo imperiale.