Dai papiri carbonizzati di Ercolano nuovi dettagli su Zenone di Cizio, fondatore dello Stoicismo; lo studio è pubblicato su Scientific Reports
Il Parco Archeologico di Ercolano apre al pubblico il cantiere di restauro delle Terme Suburbane. Dal 14 settembre 2025, ogni sabato e domenica
Parco Archeologico di Ercolano, una domus ritrovata: riapre al pubblico la Casa dell’Erma di bronzo, un gioiello dell’antichità torna a splendere
Il legno che non bruciò ad Ercolano: all’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano la mostra sui legni
Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola a Ercolano, la mostra a Villa Campolieto
Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli e il Viceministro Edmondo Cirielli al Parco Archeologico di Ercolano per inaugurare una nuova fruizione, tra Domus restaurate e app digitale
Il cold case del Parco Archeologico di Ercolano: nuove scoperte, a seguito di un intervento di ricerca e restauro, nella Stanza del custode del Collegio degli Augustali
Ercolano: la caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.C. ha trasformato il cervello umano in vetro; lo studio su Scientific Reports
Grazie ai Papiri di Ercolano prende il via la ricostruzione del trattato Sulla Provvidenza del filosofo stoico Crisippo di Soli
Documentare gli Scavi: Pompei nelle imprese editoriali del Regno 1740–1850, una mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN