Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN la mostra Picasso e l’Antico, dal 5 aprile, prorogata fino al 2 ottobre 2023
Un inizio da record, quello del 2023, che ha visto aumentare i numeri dei visitatori del Parco Archeologico di Pompei anche oltre i livelli precedenti la pandemia
Parco Archeologico di Ercolano: il maltempo in una città antica. Gli insegnamenti dell’antica Herculaneum tra sostenibilità e resilienza
Scomparso il prof. Giovanni Carbonara, membro dell’ISCR, capofila della cosiddetta Scuola romana del restauro architettonico
Il bilancio 2022 degli ingressi in alcuni dei principali musei italiani; numeri in crescita e nuovi visitatori anche per mostre ed eventi
Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano, la mostra, a cura di Francesco Sirano e Stefania Siano, alla Reggia di Portici fino al 31 Dicembre 2023
Al Parco di Ercolano una app per guidare nella visita i ragazzi autistici. Parte il 3 dicembre la sperimentazione in collaborazione con #micolorodiblu onlus
Si apre il 23 settembre 2022 al Museo Civico Archeologico di Bologna I Pittori di Pompei, una delle mostre più attese della stagione espositiva autunnale in Italia che resterà visibile fino al 19 marzo 2023
1650 riproduzioni di opere d’arte prodotte dalla Fonderia Chiurazzi sono state acquisite dal Parco Archeologico di Pompei
L’altro MANN: dal 30 maggio, i tesori dei depositi in mostra. Il direttore Giulierini: “Un patrimonio straordinario da condividere”