Museo Digitale di Ercolano – MuDe: al Parco Archeologico di Ercolano parte la rivoluzione digitale: il sapere per tutti e a portata di tutti
Riapre il Teatro Antico di Ercolano. Il percorso nelle viscere della terra e nella storia dell’antica città. Visite a partire dal 23 aprile
La Biblioteca Statale di Napoli conserva un patrimonio di oltre due milioni e mezzo di documenti che spazia dagli autografi di Giacomo Leopardi ai preziosi papiri ercolanesi
Primavera al Parco archeologico di Ercolano: dal 1° aprile parte l’appuntamento con i Close up Cantieri e tornano le Domeniche Gratuite
Le memorie del comandante. Plinio il Vecchio da Como a Miseno (Bacoli, Napoli 22-25 ottobre 2021) Comandante in capo della flotta imperiale di…
Il 30 aprile il Parco Archeologico di Ercolano riapre nuovamente le porte ai visitatori grazie al passaggio in zona gialla della Campania
Il 16 Aprile 2021 l’opera settecentesca “Le Antichità di Ercolano Esposte” è stata restituita al Parco Archeologico in seguito al restauro dei primi 8 volumi. La collana potrà essere nuovamente fruibile ai visitatori grazie alla cura della Biblioteca Nazionale di Napoli.
Tra qualche settimana partirà un nuovo intervento di scavo e ricerca sull’antica spiaggia della città vesuviana, il lido della Ercolano romana, indagato in parte intorno agli anni ’80 del secolo scorso quando venne alla luce il fronte della città lato mare.
Una bottiglia proveniente forse da Ercolano e oggi al MANN: è stato possibile individuare un campione di olio d’oliva al suo interno
Tra i falsari più attivi del Settecento meridionale occupa una posizione di assoluto rilievo il canonico capuano Francesco Maria Pratilli