Visitare Castelseprio: vademecum per un percorso di visita al Parco Archeologico nel territorio che oggi identifichiamo con l’area della provincia di Varese
Archeologia, conoscenza e cultura che fanno rima col mondo dei social e della divulgazione ai cittadini: questi i punti di forza del “Gonnostramatza Project – ricerche archeologiche in Marmilla”
Il 2 settembre a Nuxis, presso la grotta di Acquacadda prenderà avvio la prima campagna di scavo archeologico diretta dal Professor Riccardo Cicilloni
Il raro manufatto risale all’Età del Bronzo e potrebbe essere stata utilizzato per scopi rituali. L’oggetto risale a 3.500 anni fa e riproduce una mano in bronzo, leggermente più piccola del vero, dal peso di circa di mezzo chilo.
Chi non ha mai sentito parlare dei Bronzi di Riace e della loro fortuita scoperta? Ma se non si fossero adagiati sul fondale, sarebbero giunti a noi?
Un nuovo studio ha esaminato i cani da lavoro e volpi addomesticate nelle tombe della Penisola Iberica nordorientale dell’Antica e Media Età del Bronzo
Un nuovo studio documenterebbe non solo il primo caso di peste della storia, ma spiegherebbe anche il decadimento di molte società neolitiche dell’Eurasia all’alba dell’Età del Bronzo
Il Museo Archeologico di Santa Scolastica a Bari ha aperto tre nuove sale al pubblico, e restituito un luogo fondamentale alla città
Tracce di oppiacei sono state ritrovate dai ricercatori del British Museum e dell’Università di York in un’anforetta con piede ad anello risalente alla Tarda Età del Bronzo e proveniente da Cipro
Si tratta della prima raffigurazione anatomica in bronzo per l’Europa, un reperto unico e notevole, ma del quale non conosciamo la rilevanza e le funzioni