Datazioni al radiocarbonio messe in relazione con i resoconti biblici, assiri ed egizi, per la cronologia dell’antica città di Gezer
Continuano le scoperte nel sito archeologico di Butrinto in Albania. Il gruppo di ricerca guidato dal professor Enrico Giorgi dell’Università di Bologna e dalla professoressa Belisa Muka dell’Istituto di Archeologia di Tirana ha messo in luce i resti di una struttura ancora ben conservata con segni di una lunga frequentazione e quelli di un ponte di epoca romana sommerso.
Tracciare gli spostamenti delle popolazioni dell’Età del Ferro nel Mediterraneo Centrale con la mappatura del DNA: una storia genetica di continuità e mobilità
The time they spent here: due archeologi a Tanum cercano il metodo migliore per catalogare le incisioni svedesi dell’Età del Bronzo
Continua nel quarto bimestre, luglio-agosto 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Calderoni in metallo ci forniscono indizi su cosa si mangiasse nell’Età del Bronzo in Caucaso con la Cultura Maykop
L’applicazione di metodi geostatistici indica che i nuraghi sul ciglio della Giara di Gesturi avevano funzione prevalente di marcatori del paesaggio, associata a una buona capacità difensiva locale
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono a Cipro tre ceramiche del secondo millennio a. C.
La Tavoletta enigmatica in ceramica sarà uno dei reperti esposti al Museo della Natura e dell’Uomo (MNU) dell’Università di Padova che aprirà il 23 giugno al Complesso di Palazzo Cavalli
Il 5 settembre, nella grotta di Acquacadda, a Nuxis, prenderà avvio la terza campagna di scavo archeologico didattico