Fabio Massimo Capogrosso nasce a Perugia nel 1984.
Sin da bambino intraprende lo studio del pianoforte, per poi diplomarsi in composizione al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, dove attualmente è titolare della Cattedra di Armonia.
È stato il primo composer in residence della Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma.
Tra i più apprezzati compositori della sua generazione, è autore di musica sinfonica, cameristica, teatrale e di colonne sonore per cinema, televisione e documentari.
È stato ed è ospite presso importanti Istituzioni e Festival nazionali ed internazionali come l’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Il Teatro alla Scala di Milano, Il Teatro La Fenice di Venezia, I concerti della IUC, i Suoni delle Dolomiti, I concerti della Scuola Normale Superiore di Pisa, I concerti degli Amici della Musica di Verona, San Francisco International Piano Festival, Rebecca Penneys Piano Festival, Villa Pennisi in Musica, Pietre che Cantano, il Festival Internazionale di Mezza Estate; e in teatri come il Grande di Brescia, il Parco della Musica di Roma, il Cilea di Reggio, il Palladium di Roma, Britton Recital Hall dell’Università del Michigan, Barness Music Recital Hall dell’Università della Florida del Sud.
Sue composizioni sono state eseguite in Italia, Spagna, Germania, Polonia, Belgio, Florida, California, Michigan, Korea del Sud, Cina da ensemble di chiara fama, tra cui: Sentieri Selvaggi, Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Fabrizio Meloni e i Percussionisti della Scala, Quartetto Falstaff, Red4Quartet dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, President’s Trio University of South Florida, Strings & Hammers, Trio Solotarev; e da musicisti come Sesto Quatrini, Francesco Libetta, Ives Abel, Francesco Cilluffo, Orazio Sciortino, Anastasia Feruleva, Alessandro Soccorsi, Mara Oosterbaan, Edevaldo Mulla, Mina Mijovic, Eunmi Ko, Nina Kim, Conor Nelson, Emily Diez, Kevin Schempf e Susan Nelson McNamee.
È tra i vincitori della nona edizione del Discover America, il prestigioso concorso indetto dal Chicago Ensemble, e del primo premio al Keuris Composers Contest 2018.
Ha lavorato con artisti come Carlo Boccadoro, Pamela Villoresi, Marius Bizau, Gianfranco Rosi.
Ha collaborato con il grande regista Marco Bellocchio che lo ha scelto per comporre le colonne sonore dei film “Esterno Notte” (2022) e “Rapito” (2023), entrambi presentati al Festival di Cannes.
Per la colonna sonora di “Esterno Notte” è stato nominato come Miglior Compositore ai David di Donatello 2023 e insignito dell’Apulia Soundtrack Awards 2023 come Compositore dell’Anno.
È autore delle musiche del film di Gianluca Jodice “Le Déluge. Gli ultimi giorni di Maria Antonietta” (2023), del film Vangelo secondo Maria di Paolo Zucca (2023), del film di Francesca Comencini “Il tempo che ci vuole” (2024) presentato Fuori Concorso all’81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, per il quale ha ricevuto il Premio Speciale del Soundtrack Stars Awards.
Ha composto le musiche per il cortometraggio di Marco Bellocchio “Se posso permettermi” (capitolo II) presentato fuori concorso all’81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
In occasione del 700° anniversario della morte di Marco Polo, su commissione del Teatro La Fenice di Venezia ha composto il brano per coro e orchestra “Confini” ispirato al grande viaggiatore veneziano, eseguito in prima assoluta il 19 aprile 2024 dall’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice diretti dal M° Nicola Luisotti, nell’ambito della Stagione sinfonica 2023/2024.
È protagonista del documentario di Andrea Campajola “Oltre la maschera”, prodotto da Edizioni Curci e CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica.
Le musiche di Fabio Massimo Capogrosso sono edite da Edizioni Curci, CAM Sugar, Plaza Mayor Company.