Francesco Corni è un disegnatore che ha dedicato lasuavitaalladivulgazionedi storia e architettura. Nato a Modenanel1952,ècresciuto a Torino e si è formato ad Aosta e in Svizzera come rilevatore negli scavi archeologici. Dal 1986 ha collaborato con le riviste Bell’Italia e Bell’Europa nella valorizzazione dei beni del territorio,italianoedeuropeo.
Il disegno è il suo linguaggio preferito fin da bambino, affascinato dalle antiche incisioni di Gustave Doré e di Piranesi.
Negli scavi archeologici scopre la sua vocazione: usare il disegno per rappresentare le ipotesi degli archeologi in modo che tutti possano capirle, anche i non esperti, dando una visione tridimensionale del bene o della città prima dell’avvento del computer, un lavoro che lo avvicina ai maestri che lo hanno preceduto Alfredo d’Andrade ed Eugene Viollet- le-Duc.
La sua dote principale, alimentatadaannidistudioedipratica,èlavisioneprospetticatridimensionale.Francesco studia l’edificio, sceglie il punto di vista migliore per evidenziarne le caratteristiche, poi lo seziona,lospaccaolofavolare,cercandodiriportaresucartapiùinformazionipossibili.
Ilminuziosotrattoachina,chesisrotoladallapennaRapidographdidiametro0.1e0.2,la cura per il dettaglio, sono il suo richiamo per chi osserva: qui c’è qualcosa che merita attenzione.
LaFondazioneFrancescoCorniETSsi occupa di conservare e divulgare le molte opere a cuihalavoratonellasuavita.Hadatovitaadunarchiviodigitaleliberamenteaccessibile,in continuo aggiornamento. Si occupa di organizzare eventi ed esposizioni per far vivere il patrimonio che tutela e organizza attività didattiche per adulti e ragazzi.
Francesco Corni. Crediti per la foto: Arca Studios
Testo e foto dall’Ufficio Stampa Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti e Paesaggio.