Frascati: convegno "Piante degli Uomini, Piante degli Dèi. Miti, Credenze e Simbologie dell’Antichità Classica"
Accademia “Vivarium Novum”
Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”
Piante degli Uomini, Piante degli Dèi
Miti, Credenze e Simbologie dell’Antichità Classica
27-28 aprile 2018
Accademia “Vivarium Novum”, Villa Falconieri,
Viale Borromini 5, Frascati
Venerdì 27 aprile
Ore 15:00 - Saluti Istituzionali:
Ore 15:30 - Prima Sessione
Intervengono:
Diana Segarra Crespo (Instituto Universitario de Ciencias de las Religiones - Madrid),
Sui fiori, sul loro colore, sulla varietas nel mondo: dalla Flora ovidiana alla flora linneana
Carmine Pisano (Università degli studi di Napoli “Federico II”),
La flora di Hermes tra natura e cultura
Pausa
Giuseppina Paola Viscardi (Università degli Studi di Salerno),
Il fiore dello zafferano e il simbolismo del croco nel mito e nel rito greco
Alessandro Locchi (Sapienza Università di Roma),
Tra insidie e colori. Il variopinto mondo floreale di Aphrodite
Ore 17:30 - Presentazione del volume
Il papavero da oppio nella cultura e nella religione romana, Olschki, Firenze 2017
di Lorenzo Fabbri
Intervengono:
Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
Lorenzo Fabbri (Università degli Studi di Milano)
Sabato 28 aprile
Ore 10:00 - Seconda Sessione
Intervengono:
Giampiera Arrigoni (Università degli Studi di Milano),
Demetra e il fico culturale
Alessandro Pace (Università degli Studi di Milano),
Demetra e la Sicilia: un rapporto non convenzionale?
Pausa
Anna Però (Università degli Studi di Milano),
Efesto, tra il fuoco e le piante
Lorenzo Fabbri (Università degli Studi di Milano),
Il bosco e il prato infero di Persefone
Ore 12:00 - Presentazione del volume
Dèi e piante nell’antica Grecia, Sestante Edizioni, Bergamo 2018,
a cura di Giampiera Arrigoni
Intervengono:
Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
Giampiera Arrigoni (Università degli Studi di Milano)
Ore 15:00 - Terza Sessione
Intervengono:
Emanuele Lelli (Sapienza Università di Roma) - Luca Aprile (Aditus in rupe, Floridia),
Immaginario botanico antico e moderno tra scienza e folklore
Carmelo Scandurra (Aditus in rupe, Siracusa),
Piante, fiori e altri vegetali fra archeologia e iconografia in età tardoantica e medioevale: alcuni esempi dal territorio siracusano
Anna Luisa Vitullo (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna),
Il tartufo nella Grecia antica
Pausa
Ore 17:00 - Tavola Rotonda Conclusiva
Intervengono:
Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
Ileana Chirassi Colombo (Università degli Studi di Triste)
Luigi Miraglia (Accademia “Vivarium Novum”)
Marisa Tortorelli Ghidini (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
Spettacolo "Mira la rondondella" - Musica, Storie e Storia dai Castelli Romani: 23 aprile
20 Aprile 2015
Mira la rondondella - Musica, Storie e Storia dai Castelli Romani
Spettacolo tratto dall’omonimo libro di Sandro Portelli, Squilibri Ed.2012
Casa della Memoria e della Storia - 23 aprile 2015 ore 17.30
Quattro musicisti e due attori mettono in scena l’esito di una quarantennale ricerca sul campo che ha interessato Albano, Ariccia, Genzano, Lanuvio, Lariano, Marino, Rocca di Papa e Velletri, toccando anche Frascati e Grottaferrata. Lo spettacolo ricostruisce una memoria storica e una cultura musicale forgiate dalla vicinanza con Roma e dal rapporto con la terra, nell’originale intreccio di cultura contadina ed echi urbani.
Leggere di più