Tanto la rivoluzione non scoppierà, di Carlo Bernari, il cui aspetto più interessante è proprio quello celato, che si confonde con la cronaca e che si manifesta talvolta in lunghe riflessioni
Mario Verdone: il critico viaggiatore, docu-film di Luca Verdone è un ritratto dolce e toccante di uno degli intellettuali e uomini di cultura più importanti della storia italiana
Il Tempo del Futurismo è la mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e curata da Gabriele Simongini
Al Casino dei Principi di Villa Torlonia la mostra Artiste a Roma. Percorsi tra secessione, futurismo e ritorno all’ordine
Alle Gallerie degli Uffizi, il fervido dibattito intellettuale che animò i primi decenni del Secolo Breve con la mostra Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900
Guido Ferroni: a Palazzo Pitti la prima mostra retrospettiva sul pittore, uno dei fondatori del gruppo del Novecento toscano
Al MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di Roma, la mostra Gino Galli (1893-1944) La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all’ordine
Il Museo del Novecento e Palazzo Morando | Costume Moda Immagine a Milano in collaborazione con Liberty e la casa editrice Electa presentano, a partire dal 5 aprile 2023, la mostra FuturLiberty
“Oltre il Futurismo” – Alberto Bragaglia il pittore filosofo; In mostra opere, disegni e cimeli mai esposti prima
A Palazzo Belmonte Riso di Palermo, la mostra Depero mito presente per esplorare l’attualità di Depero e quanto abbia influenzato arte, moda e design