La questione del “De mirabilibus ascultationibus” è degna di nota sia per le problematiche storico-filologiche sia per le informazioni, spesso stravaganti, contenute all’interno della raccolta
Quando si parla di frammento e di frammentarietà, o frammentismo, ci si riferisce a qualcosa di superstite, un qualcosa che ci è rimasto. È una testimonianza, parte di un tutto ch’è andato perduto
Oltre a rappresentare gli animali esistenti e a evolvere al loro fianco, diverse civiltà hanno immaginato creatureibride, comunemente dette Mischwesen
La Guerra del Peloponneso vide contrapposte, nell’ultimo trentennio del V a.C., Atene e Sparta: parliamo delle ragioni dietro lo scontro
L’origine di Gallicianò si perde nella notte dei tempi; si ritiene che sia lì collocato per la ricerca degli abitanti di Amendolea di riparo verso l’interno
Afrodite. Manifestazione di una potenza inaudita, diss., Roè Volciano (BS), 30 settembre 2015 – La Forza dell’amore FESTIVAL promosso dal Sistema Bibliotecario Nord-Est Bresciano
La vocazione per l’archeologia nasce in seguito al suo incontro con Federico Halbherr, docente schivo quanto Maiuri, noto archeologo ed epigrafista che si occupava degli scavi di Creta, il quale lo convince a partecipare al concorso per una borsa di studio triennale per la Scuola Archeologica Italiana di Roma e di Atene.
Si sarebbe ritrovata la città di Tenea, città greca della quale ci parlano Strabone (Geografia 8.6.22) e Pausania (Descrizione della Grecia 2.5.4)
Portato a termine con successo l’assemblamento del torso del kouros di Lentini e della Testa Biscari, appartenuti a un’unica statua di età greca
Dopo la scoperta fortuita di un torso di una statua in un campo presso Atalanti, da parte di un contadino, una sintesi dei primi ritrovamenti