La Biblioteca Alessandrina di Roma fondata nella seconda metà del Seicento a Sant’Ivo alla Sapienza, per poi essere trasferita nella Città universitaria
Dal Rinascimento a Giorgio Parisi, il MiC celebra il Codice sul Volo degli uccelli di Leonardo da Vinci, il prezioso manoscritto della Biblioteca Reale di Torino
“Lazio Antico. Atlante del Lazio meridionale” è un progetto fondamentale, dall’alto valore scientifico, ma che riveste anche un ruolo molto importante per la futura programmazione
Enigma Raffaello: presentazione del volume dedicato al “Divin pittore” urbinate e alla sua scomparsa avvolta nel mistero. Gli esperti si interrogano sulle possibili cause della sua morte
Una nuova area di età arcaica appartenente a una comunità di tradizione pre-agricola è stata scoperta nella penisola di Samanà, a nord-est della Repubblica Dominicana
La Biblioteca Nazionale Marciana, con sede nelle stanze del Palazzo Ducale di Venezia, è attiva senza sosta dal 1468
“Correndo coi lupi” (“Running with wolves”), la mostra delle opere di illustratori provenienti da Estonia, Lettonia, Lituania, a Lacco Ameno
Pyrgi: nuove scoperte e nuovi progetti grazie alla collaborazione tra Regione Lazio, Sapienza Università di Roma, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale e Comune di Santa Marinella
Il recente ritrovamento di resti fossili nel sito israeliano di Nesher Ramla, riconducibili a un possibile antenato dei Neanderthal, porta alla luce il ruolo di popolazioni del Vicino Oriente
Siglato un accordo quadro tra Sapienza e il Commissario straordinario del Governo per il Progetto di Recupero e Valorizzazione dell’ex Carcere Borbonico dell’Isola di Santo Stefano – Ventotene