Tracciare gli spostamenti delle popolazioni dell’Età del Ferro nel Mediterraneo Centrale con la mappatura del DNA: una storia genetica di continuità e mobilità
L’applicazione di metodi geostatistici indica che i nuraghi sul ciglio della Giara di Gesturi avevano funzione prevalente di marcatori del paesaggio, associata a una buona capacità difensiva locale
Al MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di Roma, la mostra Gino Galli (1893-1944) La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all’ordine
I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce, secondo le analisi biomolecolari delle ossa di 11 individui preistorici rinvenuti presso l’antico cimitero spagnolo El Collado
Nel sito di Nyayanga, in Kenya occidentale, sono stati ritrovati esempi di industria litica olduvaiana risalenti a circa 3 milioni di anni fa
In Sapienza una nuova grande biblioteca aperta alla cittadinanza: la Rettrice presenta il progetto con il Sindaco Gualtieri
A Roma la mostra La mummia di Ramses. Il faraone immortale, incentrata sulla riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone Ramses II
Al Museo di Roma a Palazzo Braschi, fino al 5 febbraio 2023, la mostra Roma medievale. Il volto perduto della città
Homo sapiens: un nuovo studio riconduce l’origine della specie a una popolazione isolata dell’Africa orientale di circa 200.000 anni fa
Usi e costumi dalla preistoria: marsupi portabebè e gioielli di famiglia dal sito di Arma Veirana in Liguria