Santo Sepolcro: la cerimonia di rimozione della prima pietra della Basilica dà il via alle attività di scavo coordinate da Sapienza
Alla riscoperta degli Horti Lamiani. Prima giornata di studi e incontro con la città, il 28 febbraio 2022 al Museo Ninfeo di Roma
Cerimonia di ricollocazione dell’erma di Silvio Pellico nello storico edificio che porta il suo nome, in via Ariosto
Dal Rinascimento a Giorgio Parisi, il MiC celebra il Codice sul Volo di Leonardo da Vinci, il prezioso manoscritto della Biblioteca Reale di Torino
“Lazio Antico. Atlante del Lazio meridionale” è un progetto fondamentale, dall’alto valore scientifico, ma che riveste anche un ruolo molto importante per la futura programmazione
Enigma Raffaello: presentazione del volume dedicato al “Divin pittore” urbinate e alla sua scomparsa avvolta nel mistero. Gli esperti si interrogano sulle possibili cause della sua morte
Una nuova area di età arcaica appartenente a una comunità di tradizione pre-agricola è stata scoperta nella penisola di Samanà, a nord-est della Repubblica Dominicana
“Correndo coi lupi” (“Running with wolves”), la mostra delle opere di illustratori provenienti da Estonia, Lettonia, Lituania, a Lacco Ameno
Pyrgi: nuove scoperte e nuovi progetti grazie alla collaborazione tra Regione Lazio, Sapienza Università di Roma, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale e Comune di Santa Marinella
Il recente ritrovamento di resti fossili nel sito israeliano di Nesher Ramla, riconducibili a un possibile antenato dei Neanderthal, porta alla luce il ruolo di popolazioni del Vicino Oriente