La morte ci divide, di David Chavez-Grant e Abigail Ory: XIV secolo, in Europa scoppia la peste nera. Giulia sogna di diventare medico
Le canoe neolitiche del lago di Bracciano hanno più di 7000 e i 7500 anni. È quanto emerge, dopo anni di studi, da un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Pisa, dal Museo delle Civiltà e dal CSIC, che ha da poco pubblicato i risultati delle indagini sulla rivista PLoS ONE.
Lo studio di un osso del piede di quasi 300.000 anni fa, dal sito di Sedia del Diavolo, ci parla del loro stile di vita: erano grandi camminatori del Pleistocene
Omen – L’origine del Presagio, per la regia di Arkasha Stevenson, è il film prequel della classica saga horror
La XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si terrà a Paestum da giovedì 2 a domenica 5 novembre 2023
Il Ninfeo della Pioggia ritrovato: dopo il restauro e la presentazione apre al pubblico la significativa testimonianza della cultura romana di età tardo rinascimentale e barocca
Tracciare gli spostamenti delle popolazioni dell’Età del Ferro nel Mediterraneo Centrale con la mappatura del DNA: una storia genetica di continuità e mobilità
Civitavecchia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale individuano il relitto di una nave oneraria romana e anfore del II-I secolo a.C.
Continua nel terzo bimestre, maggio-giugno 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Carabinieri TPC: recuperati 3586 reperti nell’operazione Canusium; fermato un sodalizio, in Puglia, con diramazioni in Campania e Lazio