Tag

MAD Entertainment

Browsing

Mad Entertainment è una factory creativa e produttiva, fondata a Napoli nel 2010 da Luciano Stella, Maria Carolina Terzi, Carlo e Lorenza Stella, che vive nel cuore di Napoli, negli storici appartamenti dove Vittorio De Sica girò “L’oro di Napoli” e “Matrimonio all’italiana”. Un luogo dove è nata la scommessa di convogliare artisti e professionisti dell’audiovisivo nei settori del cinema, del documentario, della fiction e dell’animazione.

Ha al suo attivo l’Oscar europeo per “L’arte della felicità” di Alessandro Rak; due David di Donatello per “Gatta Cenerentola” di Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone; cinque Nastri d’Argento e il David di Donatello a Francesco Di Leva per “Nostalgia” di Mario Martone.

In oltre dieci anni di attività Mad Entertainment ha prodotto film di animazione, documentari e fiction, selezionati e premiati nei principali festival. È divenuta capofila italiana del cinema di animazione europeo di qualità con la produzione delle opere di Alessandro Rak, “L’arte della felicità”, “Gatta Cenerentola” e “Yaya e Lennie

– The Walking Liberty”. “Food Wizards” è la prima serie tv in animazione prodotta dalla factory, diretta da Mario Addis e Ivan Cappiello, la serie è stata seguita da oltre 26 milioni di telespettatori su Rai Yoyo e Rai Play. Nel campo della fiction, ha prodotto, tra gli altri, nel 2022 “Nostalgia” di Mario Martone, presentato in Concorso al Festival di Cannes 2022 e selezionato per rappresentare l’Italia come Miglior Film Internazionale alla 95ª edizione degli Academy Awards – Oscar 2023, due lungometraggi firmati da Antonio Capuano: “Achille Tarallo” e “Il buco in testa”. Per la televisione, ha prodotto con Rai Fiction “Crazy for football – matti per il calcio” di Volfango De Biasi, la docuserie “L’arte della felicità” di Marco Mario De Notaris e “Pesci piccoli” di Francesco Ebbasta, la prima serie tv dei The Jackal distribuita su Amazon Prime Video. Molto attiva nel campo della produzione di documentari, la società conta in library: il documentario “Fellini degli spiriti“ di Anselma Dell’Olio; “Rione Sanità, la certezza dei sogni“ di Massimo Ferrari, “Souvenir d’Italie“ di Giorgio Verdelli, “Napoli magica” di Marco D’Amore, “Quattro giorni per la libertà: Napoli 1943” di Massimo Ferrari andato in onda su Rai Tre il 29 settembre 2023; “Posso entrare An ode to Naples”, di Trudy Styler, presentato alla Festa del Cinema di Roma e uscito in sala a novembre 2023; “Un ritratto in movimento. Omaggio a Mimmo Jodice” di Mario Martone, andato in onda su Rai 3 a dicembre 2023. Il corto di Alessandro Rak “FII – Lo stupore del mondo”, prodotto in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, è stato presentato, Fuori Concorso, all’ultimo festival di Venezia. Alla Festa del Cinema di Roma 2024 hanno presentato il film “Nottefonda”, di Giuseppe Miale Di Mauro, con Francesco e Mario Di Leva, e il documentario “Il Re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola” di Massimo Ferrari.

Testo dall’Ufficio Stampa PuntoeVirgola MediaFarm.

Pin It