Si colora di presente e dinamismo la rassegna “Incontri d’archeologia” che, per la programmazione 2018/2019, giunge alla ventiquattresima edizione: come da tradizione, ogni giovedì, alle 16, gli studiosi di arte classica (e non solo) potranno trovare nell’Archeologico un felice spazio di confronto, partecipando all’ “operatività culturale” del Museo negli ambiti di tutela e valorizzazione del patrimonio.
Il direttore del MANN Paolo Giulierini ha immediatamente risposto alla ‘chiamata’ di Matera: la grande testa di cavallo bronzea (alta 1 metro e 75 cm, proveniente dal palazzo di Diomede Carafa, al MANN dal 1806) sarà ospite per 3 mesi nella ‘capitale europea della cultura’ al Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Palazzo Lanfranchi.
Grandi aspettative per lo speciale tutto dedicato alla tragedia del 79 d.C. Condotto da Alberto Angela, è in programma sabato sera in prima serata su RAI1
Il convegno internazionale “Picta fragmenta. Rileggendo la pittura vesuviana” (Napoli, 13-15 settembre 2018) sarà una straordinaria occasione per divulgare i risultati di ricerche inedite che hanno apportato importanti novità nello studio delle pitture e dei loro contesti
Festival MANN/Muse al Museo Seconda edizione/21-28 marzo 2018 Tornano le Muse al Museo con più di 40 eventi e 100 ospiti internazionali concerti e spettacoli dalle 10 alle…
LUGLIO INTENSO AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI tra inaugurazioni, aperture di nuovi spazi e presentazioni GRANDI APERTURE AL MANN INAUGURATI I 4 NUOVI LABORATORI…
NAPOLI, 30 MAGGIO 2017 RIAPRE AL MANN, DOPO 6 ANNI, L’IMPORTANTE SEZIONE EPIGRAFICA. ESPOSTE OLTRE 300 OPERE DI UNA DELLE PIU’ PRESTIGIOSE COLLEZIONI…
Festival MANN/Muse al Museo Prima edizione/19-25 aprile 2017 Sette giorni di eventi tra letteratura, musica, teatro, danza, produzioni originali site – specific, scienza, arte, cinema, fumetti…
L’Erma di Socrate del Museo Archeologico Nazionale di Napoli sarà la prima opera d’arte italiana ad essere esposta nel Palazzo della Corte di…
NAPOLI MANN FINO AL 16 MARZO “CARLO DI BORBONE E LA DIFFUSIONE DELL’ANTICHITÀ” UNA NUOVA COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE IN TRE SEDI NAPOLI, MADRID E…