Un nuovo studio evidenzia le affinità tra la balena di Matera, il più grande fossile di balena mai descritto, e l’attuale balenottera azzurra (Balaenoptera musculus)
Chi non ha mai sentito parlare dei Bronzi di Riace e della loro fortuita scoperta? Ma se non si fossero adagiati sul fondale, sarebbero giunti a noi?
Attribuita ai Campi Flegrei l’origine di una misteriosa grande eruzione che 29mila anni fa ha ricoperto di ceneri l’area del Mediterraneo centrale
Al Teatro Ca’ Foscari, il Concerto Mediterraneo di Giacomo Cuticchio, un’opera dedicata a chi non è riuscito ad oltrepassare il Mar Mediterraneo
Le stagioni come le intendiamo non sono sempre esistite. A svelarlo è un nuovo studio che, ha analizzato i denti fossili di erbivori del Pleistocene
La conferenza con Fatma Naït Yghil si intitola “La Provincia romana d’Africa e il bacino del Mediterraneo: tempo libero e intrattenimento nel segno dell’omologazione”
Il grande evento espositivo “Le Civiltà e il Mediterraneo” – dal 31 gennaio 2019 nelle sedi del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e di Palazzo di Città – ha coinvolto importanti musei internazionali, mettendo in luce connessioni e differenze, in modo da restituire un’immagine della Sardegna fondante e attrattiva.
Nell’ambito del progetto europeo Interreg Alter Eco, giovedì 15 novembre 2018 dalle ore 9.45 un workshop dedicato alle problematiche dell’overtourism
Anche il naturalista Plinio il Vecchio ricorda la bontà dei vini prodotti proprio a Pompei, che raggiungevano il massimo del pregio nell’arco dei 10 anni
Tracce di oppiacei sono state ritrovate dai ricercatori del British Museum e dell’Università di York in un’anforetta con piede ad anello risalente alla Tarda Età del Bronzo e proveniente da Cipro