Un nuovo studio, pubblicato su Scientific Reports, analizza gli ingredienti degli unguenti utilizzati durante la mummificazione di Senetnay, che riflettono l’alto rango della nobildonna
Anadoluvius turkae, il fossile di 8,7 milioni di anni da un nuovo genere appartenente alla sottofamiglia Homininae, rinvenuto nel 2015 a Çorakyerler, in Turchia
“Il porto ritrovato” dell’antica Lupiae sui fondali della Riserva Naturale dello Stato e Oasi WWF Le Cesine, in località Posto San Giovanni
Al Museo Egizio di Torino un simposio internazionale per il restauro della Mensa Isiaca: The Mensa Isiaca under review. Technical study and new interpretations
Alla scoperta di Segesta islamica, i simboli del sacro: seminari, visite guidate, percorsi inediti al parco archeologico. Dal 22 aprile 2023
Le attività di ricerca si ampliano nell’area delle Terme del Lacus presso il Parco sommerso di Baia: sono in corso di svolgimento i rilievi subacquei
I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce, secondo le analisi biomolecolari delle ossa di 11 individui preistorici rinvenuti presso l’antico cimitero spagnolo El Collado
Lustro e lusso dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione: l’esposizione a cura di Filiz Çakır Phillip al MAO Museo d’Arte Orientale, Torino
Conclusa la terza edizione dell’International School of Cultural Heritage – ISCH, programma realizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
I tesori delle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Taranto vanno in Argentina, a Buenos Aires, per una mostra