La splendida chiesa di San Zaccaria a Venezia è interessante anche per la storia della comunità monastica femminile che abitò il vicino chiostro
L’avventura grafica che ha portato alla formazione della scrittura minuscola va a intrecciarsi con eventi storici e fenomeni socioculturali
Nella media valle del torrente Titerno sorge Cerreto Sannita, noto insediamento del Beneventano nord-occidentale per la produzione di ceramica di pregio
Da oltre un decennio i lettori contemporanei si dividono tra quelli che adoperano gli e-book e quelli che restano fedeli al libro cartaceo
Santa Maria di Canneto presso Roccavivara è uno degli esempi meglio conservati di arte «romanica» nel Molise, anche se non esente da qualche intervento riparativo più tardo e da indispensabili restauri
Nel suo capolavoro Il Nome della Rosa Umberto Eco fornisce la poetica descrizione di uno scriptorium, l’ambiente che nelle abbazie medievali era deputato alla copiatura dei testi
Analizzando i monumenti dell’Acropoli di Atene oggi, possiamo leggere su di essi la storia degli interventi di restauro archeologico e architettonico
Nonostante la sua natura leggendaria, lo ius primae noctis è stato talmente ben raccontato che non si è pensato che fosse vero, ma è divenuto pure simbolico
La basilica benedettina di Sant’Angelo in Formis, intitolata all’Arcangelo Michele, coi suoi celebri affreschi costituisce un’importante testimonianza storica e artistica
Per molto tempo la Battaglia di Poitiers del 732 è stata considerata un evento cruciale nella storia europea, al di là del suo reale valore storico e della cifra militare e strategica dispiegata