La Biblioteca dell’Università di Pavia fu istituita nel 1754 per volere di Maria Teresa d’Austria, aprendo al pubblico nel 1772 con una netta vocazione per le materie scientifiche
Alla Galleria Nazionale delle Marche un’anteprima del nuovo allestimento del II piano con l’iniziativa “100 opere tornano a casa”
La Biblioteca Nazionale di Cosenza è una tra le più giovani in Italia, conserva oltre 230.000 volumi e il fondo Bellini
Al via un nuovo progetto MiC; dai grandi ai piccoli musei, le prime cento opere lasciano i depositi per tornare visibili al pubblico
Fondata nel 1629, la Biblioteca Universitaria di Padova è la più antica delle biblioteche universitarie italiane e la prima sede costruita appositamente per una biblioteca dopo l’unità d’Italia
La Biblioteca Angelica di Roma è la prima biblioteca europea aperta al pubblico e custode dei ‘libri proibiti’
È di qualche settimana fa la notizia del ritrovamento durante i lavori di scavo sull’Antica Spiaggia di Ercolano di uno scheletro, appartenuto con molta probabilità ad una delle vittime dell’eruzione del 79 d.C. che distrusse molti siti vesuviani.
BMTA: intercettare il nuovo pubblico della Cultura, è giovane, frequenta i social, ama i video e le tecnologie immersive
Nella Biblioteca Universitaria di Napoli sono custoditi oltre un milione di libri, tra cui le incisioni dantesche attribuite al Botticelli e le primissime edizioni a stampa
La Biblioteca Universitaria di Sassari, con oltre 300 mila volumi, rappresenta un tassello di storia sarda e della città