Archeologia: rimpatriati 60 reperti dagli Stati Uniti, dov’erano stati commercializzati da trafficanti internazionali
Una delle domus più belle e sontuose di Pompei, la Casa dei Vettii, riapre dopo oltre 20 anni di attesa.
Il progetto di restauro, intrapreso nel 2016 sotto l’egida di Massimo Osanna si è avvalso della collaborazione di un team interdisciplinare che ha coinvolto archeologi, architetti, restauratori, ingegneri, strutturisti e esperti di giardinaggio, profilandosi come uno dei cantieri più complessi nel panorama dei beni archeologici degli ultimi decenni.
Museo Nazionale Romano: il programma degli interventi per il restauro delle quattro sedi; il progetto Urbs, dalla città alla campagna romana
Cultura, con Viaggi Straordinari riparte la campagna dedicata alla promozione delle biblioteche italiane Riparte la campagna della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore…
Novembre 2022: l’impegno oltreconfine del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, a Buenos Aires, Bruxelles, Helsinki
Torino è la nuova tappa in presenza di A tutto schermo, la rassegna dedicata al cinema indipendente italiano di qualità
Trenta riflessioni “Sulla bellezza così antica e così nuova della città” in un Quaderno della Fondazione Gianfranco Dioguardi
Il nuovo Museo Bodoni: un ulteriore e significativo risultato dell’ingente progetto di riqualificazione della Nuova Pilotta, improntato sull’imprescindibile missione di rendere i cittadini più consapevoli del proprio passato e della propria identità
Trafugato il dipinto Effetto di neve di Giacomo Di Chirico, che era esposto nella sede di Palazzo Lanfranchi del Museo nazionale di Matera
Una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi anni quella che vede protagonista il sito di San Casciano dei Bagni (SI), in Toscana, nel santuario etrusco-romano connesso all’antica vasca sacra della sorgente termo-minerale