La Villa romana di Positano si trova a ben 11 metri di profondità, al di sotto della Chiesa di s. Maria Assunta, nella Divina Costa d’Amalfi
«Ognuno uccide ciò che ama», è la provocazione lanciata poco più di un secolo fa da Oscar Wilde, ma anche gli antichi hanno trattato il tema delle molestie
I Greci, che impararono a dare un nome alle proprie paure per arginarle, venerarono la tenebra come una divinità ancestrale e la chiamarono Notte per distinguerla dal fratello Erebo
Cronache dal mito, è disponibile su RaiPlay la nuova serie di documentari: Cristoforo Gorno ci accompagna nel mondo degli dei
Probabilmente Roma è l’unica città del mondo latino per cui disponiamo un’ampia documentazione sia letteraria che archeologica e ciò giustifica anche l’ampio dibattito sull’origine della città
Le Metope di Selinunte, dopo 2.500 anni, continuano ad ispirare: il musicista Salvo Ferrara si è esibito l’8 febbraio 2019 in “Selinunte: Music from Myths”, progetto realizzato in coproduzione col Museo Salinas
L’Associazione Pietrasanta Polo Culturale onlus si è fatta promotrice anche del recupero e della valorizzazione del sottosuolo della Basilica che trova la sua iniziale espressione nel progetto “Museo Lapis” che ha come protagonista la Cripta della Basilica e l’ipogeo che da essa diparte con il suo patrimonio storico, architettonico
Tra il 1400 e il 1300 a.C. fiorì a Creta la raffinata civiltà minoica. Gli scavi condotti a Cnosso, Festo e Sissi, mettono in discussione quanto pensavamo di sapere