Non è un caso che spesso opere letterarie che vengono adattate in fumetti acquistino una “vita” propria, “Il diario di Anne Frank” è uno di questi casi
Lo scopo di Polifonia è creare una risorsa vasta e accessibile da chiunque, un portale web per indagare il patrimonio musicale europeo
I poteri delle tenebre: Dracula di Bram Stoker reinventato da un letterato islandese, ne parliamo con Dacre Stoker, Christian Lamberti, Maura Parolini e Matteo Curtoni
La mostra “L’Egitto di Belzoni” sarà visitabile al Centro Culturale Altinate – San Gaetano di Padova fino al 28 Giugno 2020
“Il Vaso di Fiori”, opera del pittore fiammingo Jan van Huysum, è tornato a Palazzo Pitti, a Firenze, nel luogo esatto in cui il dipinto si trovava nel luglio di 75 anni fa, prima di essere trafugato dalle truppe tedesche
Intervista alla referente del progetto per il Museo Egizio, Sara Aicardi, e ai curatori dello stesso, per il cantiere didattico del tempio di Ellesiya
Anno nuovo, Musei nuovi! Tra nuove aperture ed ampliamenti, sembra che il 2019 sarà un anno interessante in ambito museale
A Cosenza, nel cinquecentesco Palazzo Arnone, è possibile ammirare fino al 24 marzo 2019 “Rembrandt. I cicli grafici, le sue più belle incisioni”
Che desideriate immergervi in una mostra d’arte, sfidare i vostri pregiudizi o approfondire le vostre conoscenze, troverete sicuramente la mostra che solletica la vostra curiosità
Carabinieri del Comando TPC rimpatriano dai Paesi Bassi una lastra in marmo con un combattimento tra gladiatori, provento di scavo clandestino nell’area archeologica di Lucus Feroniae