Beni culturali recuperati dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale in mostra al quartier generale di Europol a L’Aja
Il tema dei flussi migratori nell’Alto Medioevo è finito al centro di un’indagine condotta dall’Istituto Max Planck di Antropologica evolutiva, dall’Università del Lancashire Centrale e dal gruppo di Ricerca archeogenetica dell’Università di Huddersfield, che focalizzando l’attenzione sull’Inghilterra orientale ha conseguito importanti risultati nella definizione dei rapporti e delle contaminazioni tra le diverse popolazioni che abitarono il Vecchio Continente nei secoli immediatamente successivi alla caduta dell’Impero romano d’Occidente
Van Gogh – Capolavori dal Kröller-Müller Museum: la mostra a Palazzo Bonaparte dall’8 ottobre 2022, con alcune delle opere più celebri
Elmo ellenistico restituito in Olanda ai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, a seguito della complessa “Operazione Taras”
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono al Pontifical Scots College di Roma un volume del XVII secolo illecitamente sottratto dal St. Peter’s College di Glasgow
Presentati durante una conferenza stampa di Carabinieri e MiC i dati statistici del 2021 sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali
Operazione Taras: sgominato un traffico di oltre 2000 reperti archeologici. Da Taranto erano andati in Germania, Belgio, Olanda e Svizzera
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale recuperano dipinto rubato nel 1944 in Francia dalle truppe di occupazione tedesche
Anche quest’anno è stato pubblicato il bollettino delle ricerche “Arte in ostaggio”, numero 42, edito dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC)
Addio: nel suo ultimo libro in versi, pubblicato da Iperborea (2020), l’olandese Cees Nooteboom si interroga sulla fine della fine