Durante alcuni lavori di pulizia lungo il versante occidentale delle mura di Paestum, alcuni archeologi del Parco archeologico hanno scoperto capitelli, colonne, cornicioni e metope che erano coperti sotto uno spesso strato di fogliame.
Il Parco Archeologico di Paestum cresce con un balzo di visitatori del +15%, e con forme di fruizione inclusiva nella città magno-greca meglio conservata
Finalmente è arrivata la primavera a Paestum, con tante iniziative per tutti: laboratori per famiglie, visite guidate ai depositi del Museo e passeggiate
Il Parco Archeologico di Paestum ha approntato il suo piano delle gratuità per l’anno 2019, in approvazione del decreto Mibac del Ministro Bonisoli
Riprendono gli scavi al Parco archeologico di Paestum alla ricerca della storia dell’antica città. Oggetto di studio sarà la casa greca alle spalle del tempio di Nettuno
La risposta elaborata dal Parco Archeologico di Paestum insieme all’Istituto Universitario “L’Orientale” e alla Federico II di Napoli è di ricostruire una casa greca del V sec. a.C. con le tecniche e i materiali dell’epoca.
A Paestum si continua a scavare: grazie ad Antonio Amato la ricerca prosegue con due borse di studio
Si è appena inaugurata, presso l’Hebei Museum, la prima mostra monografica dedicata a Paestum fuori dall’Europa; l’esposizione durerà fino al mese di luglio 2020 e sarà ospitata anche nei musei di Ningxia, Jilin, Panlongcheng e Nanshan.
Il Parco archeologico Paestum introduce il biglietto dinamico
Il monitoraggio di Paestum si inserisce in un progetto più ampio, coordinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali