Pompei dopo Pompei: tracce di frequentazione sino al tardoantico, dopo l’eruzione del 79 d.C. che ne sconvolse la vita
Carabinieri restituiscono al Parco Archeologico di Pompei un mosaico su lastra di travertino databile tra la metà dell’ultimo secolo a.C. e il I secolo d.C. a tema erotico di epoca romana
Domus. Gli arredi di Pompei: i nuovi allestimenti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN sulle antiche ville
Pompei, Villa dei Misteri: lo scavo della legalità riprende, e sta emergendo l’antico ingresso della villa, la via Superior
La Casa del Giardino di Ercole a Pompei, anche detta casa del profumiere e situata nell’Insula VIII: ricostruzione
Al via il progetto “Pompei tra le mani” un percorso multisensoriale per favorire l’accessibilità culturale, promosso dal Parco Archeologico di Pompei
Essere donna nell’antica Pompei, la mostra dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 presso la Palestra grande degli scavi
Lo scavo di alcuni ambienti della casa di Elle e Frisso, dal nome del quadro mitologico rinvenuto: è ubicata vicino alla Casa di Leda e il cigno, già documentata nel 2018
Immobili dello Stato: l’Agenzia del Demanio incontra investitori e stakeholder per la valorizzazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati (SA)
Una megalografia, un grande affresco di Dioniso emerge nell’area centrale di Pompei, nell’insula 10 della Regio IX, dalla casa del Tiaso