Prorogata fino al 30 giugno la mostra “Palermo capitale del Regno. I Borbone e l’archeologia a Palermo, Napoli e Pompei”.
Primo giorno a Pompei per Alfonsina Russo, Direttrice ad interim del Parco Archeologico della città vesuviana
Lo scorso 22 dicembre sono scaduti i termini per la presentazione delle domande relative al bando internazionale 2018 per Direttori dei Musei italiani.
Un terzo cavallo è stato scoperto nella villa rustica di Civita Giuliana, a qualche mese di distanza dalle importanti scoperte che hanno portato anche alla realizzazione , per la prima volta, del calco di un altro cavallo.
Un convegno, segno della stretta collaborazione tra il Parco archeologico di Pompei e la Federico II – una sinergia e un confronto di studi e competenze importanti per la salvaguardia dei beni culturali
Una grande occasione per celebrare il Salinas e Palermo come Capitale della Cultura 2018 e ripercorrere quel tempo glorioso, durato solo un anno, quando la stessa fu scelta come Capitale del Regno delle Due Sicilie.
On line i bandi per la nomina dei direttori dei seguenti musei: Galleria dell’Accademia di Venezia, Reggia di Caserta, Parco archeologico di Pompei, Parco archeologico dell’Appia antica, Parco archeologico dei Campi Flegrei e Palazzo Reale di Genova
Pompei sempre più accessibile e inclusiva. Grazie al protocollo d’intesa stipulato tra il Parco archeologico di Pompei e l’Ente Nazionale Sordi-Sezione Provinciale di Napoli (ENS) sarà possibile, per le persone sorde, avvalersi di un accompagnamento dedicato
Dal 1 novembre riaprono al pubblico due importanti e celebri dimore pompeiane, la Casa dei Ceii e i Praedia di Giulia Felice
La rituale raccolta delle uve dei vigneti nell’area archeologica si ripropone come da tradizione, giovedì 25 ottobre presso il vigneto della Casa del Triclinio estivo