Ritrovato un manoscritto del Milione di Marco Polo, presente nei cataloghi della Biblioteca Diocesana Ludovico Jacobilli di Foligno, ma ignoto agli studi poliani
Gallerie degli Uffizi: nuovi spazi per la Sala dei Marmi Antichi e le Sale dei Fiamminghi, acquisito Lo Sposalizio mistico di santa Caterina de’ Ricci di Pierre Subleyras
I Carabinieri TPC restituiscono all’Archivio di Stato di Ferrara pergamene del Quattrocento tra il signore di Bologna Sante Bentivoglio e la famiglia Canetoli
Dal 15 maggio 2024 ai Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli la mostra “Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell’arte del Rinascimento”
Dal 13 aprile 2024 il Museo della Città “Luigi Tonini” di Rimini riapre al pubblico le sezioni dall’Alto Medioevo al Quattrocento 13 e…
Uffizi: Incoronazione della Vergine del Beato Angelico riunita alla sua predella; al Museo di San Marco i dipinti Tebaide e Santi domenicani
Carabinieri restituiscono alla Chiesa di San Giovanni Battista il Trittico di Arrone, una Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e Sant’Antonio Abate
La Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante; dopo un lungo e complesso restauro, sarà analizzata per valutare l’“impronta” lasciata da Andrea Mantegna
Con la mostra Pietro Perugino a Fano. Primus pictor in orbe torna in città, dopo un grande lavoro di restauro, la Pala di Durante
La mostra Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento, a cura di Massimo Medica e Fabio Massaccesi, visibile nel Lapidario del Museo Civico Medievale