Quella di Samia, narrata da Tahar Ben Jelloun nel romanzo Il miele e l’amarezza, (pubblicato con La nave di Teseo), è una storia ispirata a fatti realmente accaduti
Nel libro di Giorgio Nardone, Amore e disamore si spiega che è possibile risolvere drammi e conflitti nelle coppie, a patto di impegnarsi
La mente ferita. Attraverso il dolore per superarlo, è un saggio di Giorgio Nardone, Federica Cagnoni e Roberta Milanese, pubblicato da Ponte alle Grazie nella collana Terapia in tempi brevi
È un prologo singolare quello che Raul Montanari presenta nel suo nuovo romanzo edito Baldini+Castoldi, Il vizio della solitudine
Nella Tana del serpente di Michele Navarra – recensione e intervista È considerato un quartiere difficile Corviale, il Serpentone, nella periferia romana tra…
TOTA ITALIA, la formula con cui i popoli italici giurarono ad Ottaviano non ancora Augusto fedeltà nel 32 a.C. legittimando il suo comando nella guerra contro Marco Antonio e Cleopatra
Osservazioni sul romanzo storico “Terra d’ombra”, dedicato all’artista campano Paolo Finoglio, vissuto tra fine Cinquecento e prima metà del Seicento
Terra d’ombra, è un romanzo storico di Mariano Rizzo che ha più di un merito: provare a indagare un momento vivacissimo dell’arte italiana
Non è un caso che spesso opere letterarie che vengono adattate in fumetti acquistino una “vita” propria, “Il diario di Anne Frank” è uno di questi casi
Il nuovo libro di Gherardo Colombo, Anche per giocare servono le regole, mette al centro la Costituzione e l’essere e diventare cittadini