Terminata la lettura di “Raffaello – Il giovane favoloso”, la sensazione è quella di esserci trovati davanti a una sorta di Vite di Vasari, ma al contrario
Luís Vaz de Camões (1524-1580), l’autore dei Lusiadi (1572) è sospinto dagli eventi storici a creare un poema eroico e soprattutto nazionale.
I primi decenni del 1500 Raffaello scopriva l’impervia cavità del Colle Oppio che conduceva direttamente nel maestoso palazzo imperiale voluto da Nerone e realizzato tra il 65 e il 68 d.C., la Domus Aurea
A quasi cinquecento anni dal suo arrivo a Mantova, nel lontano 1524 per volere del duca Federico II Gonzaga, Giulio Romano viene omaggiato dalla città che lo accolse
Dal 14 febbraio 2020 sarà aperto al pubblico “Palazzo Maffei – Casa Museo”, nel cuore di Verona, con un percorso espositivo si snoda tra antico e moderno
Perché Mantegna, nella sua bravura artistica, culturale, imprenditoriale, ci insegna che il Rinascimento non è certo stato uno solo, che la ricchezza di quell’epoca non può essere contenuta
Ritrovato il settimo frammento del Compianto sul Cristo morto dipinto da Luca Signorelli per la Chiesa di Sant’Agostino a Matelica
Giovedì al Museo Poldi Pezzoli un incontro per presentare la mostra « Il Rinascimento a Biella. Sebastiano Ferrero e i suoi figli »
Dopo lo straordinario successo di pubblico e critica della prima stagione tornano, con una seconda attesissima serie, “I Medici”
Castello Sforzesco Al via al “Beyond the Castle”, per rivivere la Milano rinascimentale di Ludovico il Moro e di Leonardo da Vinci Un…