Nei fondali di San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, è stata recuperata un’ancora in piombo risalente all’età ellenistica (IV-III secolo a.C.), a ceppo fisso, con una cassetta quadrangolare e un perno centrale.
La Valle dei Templi di Agrigento come non l’avete mai vista: con i fiori sbocciati tra i massi, le piante rigogliose ovunque, le farfalle che volteggiano indisturbate, persino le capre girgentane che brucano l’erba
Il progetto Art Bonus “Le monete di Elea/Velia. Restauro e studio” ha come obiettivi il censimento del patrimonio numismatico della polis, il restauro e la schedatura di circa 3000 monete
Produzione, contesto e mercato della ceramica a figure rosse protosiceliota analizzati da Marco Serino col caso piuttosto “sfuggente” del Pittore di Himera
La mostra “Le statue sognano” – curata dalla direttrice del museo Cristina Greco e dal critico d’arte Helga Marsala – nell’attesa della fine dei restauri per due piani del Museo Salinas
il Museo Salinas di Palermo, con la sua storia lunga oltre due secoli, raccoglie una delle collezioni archeologiche più prestigiose in Italia e nel mondo
È recente la scoperta a Gela di un sarcofago con all’interno uno scheletro con Obolo di Caronte. Il ritrovamento è avvenuto durante lo scavo per la posa di cavi condotti dall’Enel sotto la sorveglianza dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali.
“Conversazione in Sicilia” è un romanzo di Elio Vittorini ambientato nell’Italia fascista (in Sicilia) di fine anni ’30 e inizio anni ’40
Chiusura da record per la XIII edizione delle Vie dei Tesori: 307 mila visitatori in 5 week-end, per l’ultimo in 57 mila a Palermo e oltre 6 mila a Catania
La IX edizione della Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica di Licodia Eubea si è conclusa con la cerimonia di premiazione