Tag

Tullio Solenghi

Browsing

A 17 anni, Tullio Solenghi frequenta la Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Genova. Debutta in teatro nella stagione 1970-71 in Madre Courage di B. Brecht a fianco di Lina Volonghi, produzione dello Stabile di Genova. Sempre allo Stabile seguono sette stagioni teatrali che comprendono testi di Molière, Pirandello, Shakespeare, Goldoni, con regie di Squarzina, Quartucci, Besson, Orazio Costa Giovangigli, a fianco oltre che della stessa Volonghi, di Alberto Lionello, Tino Buazzelli, Giorgio Albertazzi, Lilla Brignone, Giulio Brogi, Eros Pagni Omero Antonutti, Lea Massari. Nel 1977 debutta in Cabaret al Refettorio di Milano insieme a Beppe Grillo.

Nel 1978 Tullio Solenghi debutta in tv in Luna Park, varietà condotto da Pippo Baudo, con Grillo, Fioretta Mari, la Smorfia, Heather Parisi ed Enrico Beruschi. Seguono alcune commedie brillanti per la tv (La pulce nell’orecchio, Le pillole d’Ercole, La zia di Carlo, Due dozzine di rose scarlatte a fianco di Aroldo Tieri, Giuliana Lojodice, Paola Quattrini, Milena Vukotic, Paolo Poli. Le regie sono di Eros Macchi, Daniele D’Anza, Davide Montemurri e i gemelli Frazzi.) Alla fine degli anni ’80 partecipa a varietà televisivi con Ave Ninchi, Corrado, Sandra Mondaini. Nel 1982 Tullio Solenghi fonda il Trio con Anna Marchesini e Massimo Lopez, dapprima alla radio con il varietà Helzapoppin Radio Due, poi in tv con Tastomatto, Domenica IN (1984, con Damato, Gardini), Fantastico Sette (1987, Baudo, Martinez, Cuccarini), I promessi sposi (1990), quest’ultimo registra l’ascolto record di 14 milioni di telespettatori. Sempre con il Trio nel 1987 e nel 1990 realizza due spettacoli teatrali che vincono il “biglietto d’oro” come spettacoli più visti nelle stagioni che vanno dal 1987 al 1994. Si tratta di: Allacciare le cinture di sicurezza e In principio era il trio. Il Trio si scioglie nel 1994, l’anno successivo Tullio è protagonista della fiction per Rai Due Primo Cittadino. Sempre nel 1994 presta la voce al personaggio di Scar, nel cartone animato di Walt Disney Il Re Leone. Sempre nel 1996 interpreta Due di noi di M.Frayn con Anna Marchesini, in cartellone al Piccolo Eliseo di Roma per tre mesi di esauriti. In televisione, sempre in coppia con la Marchesini , è autore e interprete del tv-movie in due puntate La rossa del Roxy Bar. Nel 1996 conduce una fortunata edizione di Striscia la notizia a fianco di Gene Gnocchi, la conduzione verrà bissata l’anno successivo. Nel 1997 interpreta con lo stesso Gnocchi e con Veronica Pivetti il film di Lina Wertmüller Metalmeccanico e parrucchiera. Dal 1996 in poi è testimonial di una pubblicità-cult per la Lavazza. Nella stagione teatrale 1997/98 debutta col Musical Frankensteinmusical di cui è anche autore insieme al duo radiofonico Presta e Dose, le musiche sono di Daniele Silvestri. Nella stagione 1998/99 conduce Domenica IN a fianco di Giancarlo Magalli. Nel Giugno 1999 debutta in teatro con Insalata Di Riso, che dopo una fortunata tournée in tutt’Italia verrà ripreso anche dalla tv per la serie Palcoscenico. Nella stagione televisiva 2000/2001 : è ospite fisso del programma Convenscion di Rai Due, con i personaggi di Giampiero Mughini e del Cardinal Vesponi. Nella stagione 2001/2002 è ospite del programma Quelli che il calcio condotto da Simona Ventura, con due nuovi personaggi: Briatore e il calciatore Tommasi. Nella stessa stagione prende parte anche a Convenscion a colori con i personaggi di Luca Giurato, la Jervolino ed Enzo Biagi.

Nel gennaio 2002 torna a fare coppia con Massimo Lopez in ambito pubblicitario per la campagna Telecom. Nell’agosto 2003 debutta ancora in teatro con La strana coppia di N.Simon, a fianco di Massimo Lopez, spettacolo che verrà replicato per due stagioni consecutive, 2003/2004 e 2004/2005. Nell’agosto 2005 debutta con La bisbetica domata, produzione Lavia. Spettacolo di cui è interprete nel ruolo di Petruccio. con la regia di Matteo Tarasco. Sempre con la produzione Lavia e la regia di Tarasco interpreta l’anno successivo Le nozze di Figaro di Beaumarchais.Nel 2012 avviene un felice ritorno allo Stabile di Genova che lo vede interprete di Betia del Ruzante, I ragazzi irresistibili di N.Simon, Tartufo di Molière. Successivamente torna anche al teatro privato in coppia con Maurizio Micheli in Italiani si nasce e L’apparenza inganna, e poi in coppia con Massimo Dapporto in Quei due, che li vede entrambi per la prima volta nel ruolo di due barbieri omosessuali della Londra fine anni ’60. Nel settembre del 2016 partecipa ad una fortunata edizione di Tale e Quale Show, condotto da Carlo Conti, con alcuni cavalli di battaglia come Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Paolo Conte, Fred Buscaglione e dove ritroverà Massimo Lopez col quale interpreterà due duetti da antologia, Simon and Garfunkel e l’irresistibile duo Sinatra/Dean Martin. Proprio in seguito a quella reunion i due decidono di tornare a fare coppia in dopo 15 anni con lo spettacolo Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show, col quale, attorniati da quattro musicisti, ripercorrono gli anni del loro fortunato sodalizio alla luce di nuovi pezzi e di un grande divertimento scenico. Lo spettacolo farà registrare 300 esaltanti repliche nelle stagioni 2020/2021/2022. Nel settembre 2023 realizza il sogno della sua vita riportando in scena il grande Gilberto Govi col suo cavallo di battaglia Maneggi per maritare una figlia, spettacolo che avrà un esito clamoroso nelle sue 80 repliche tutte sold-out. Sempre nel 2023 debutta in coppia con Massimo Lopez in un nuovo show, Dove eravamo rimasti, spettacolo che dopo una prima fortunata stagione si appresta a ritornare in tournée a partire dal novembre di questo anno. Attualmente sta mettendo in scena il secondo cavallo di battaglia di Govi, Pignasecca e Pignaverde, che debutterà al teatro sociale di Camogli per poi ritornare in tournée a partire da marzo 2025.

Testo dall’Ufficio Stampa Studio Sottocorno.

Pin It