Edvance: cosa vuoi imparare oggi? Nasce il nuovo portale che rivoluziona la formazione digitale in Italia, con oltre 200 corsi online gratuiti
Grazie ai Papiri di Ercolano prende il via la ricostruzione del trattato Sulla Provvidenza del filosofo stoico Crisippo di Soli
Morto il professor Anthony Leonard Johnson: il ricordo dell’Università di Pisa, del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
DHOMIAP Project: concluse le indagini geofisiche nell’area archeologica di Khor Rori in Oman, nella regione del Dhofar
Riscoprire questa regina nel libro di Gianluca Miniaci, Il tesoro perduto della regina Ahhotep. Una donna alla riconquista dell’Egitto antico
Il progetto AUTOMATA unisce robotica e intelligenza artificiale, per rivoluzionare il mondo dell’archeologia
Si è spento all’età di 100 anni il professor Ottavio Banti, a lungo docente di Paleografia latina all’Università di Pisa
Iraq: a Lagash una “taberna” di 5mila anni fa dell’antica Mesopotamia: una zona pranzo all’aperto con panchine, un forno, contenitori e un frigorifero di 5.000 anni fa
Tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale è possibile srotolare, virtualmente, i papiri di Ercolano. Grazie ad uno “sguardo tecnologico” è stato possibile recuperare oltre il 30% di un testo di Filodemo di Gadara, cioè oltre 1000 parole da un papiro ercolanese carbonizzato durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e contenente la Storia dell’Accademia del filosofo greco.
Scorbuto infantile nell’Italia preromana: uno studio parte dall’analisi dei resti umani osteoarcheologici risalenti al periodo etrusco