Vanessa Kirby, vincitrice di un BAFTA e candidata agli Emmy, ai Golden Globe e agli Oscar, ha ottenuto il plauso internazionale per i suoi ruoli cinematografici, televisivi e teatrali.
Vanessa Kirby
Vanessa ha iniziato la sua carriera in una serie di ruoli teatrali di grande successo diretti da David Thacker. Ha debuttato interpretando Ann in All My Sons di Arthur Miller, per il quale ha ricevuto il BIZA Rising Star Award a Manchester, seguito da Ghosts di Henrik Ibsen. Ha poi recitato in Women Beware Women al National Theatre e in As You Like It al West Yorkshire Playhouse. Nel 2011 il suo ruolo in The Acid Test al Royal Court Theatre ha ricevuto recensioni entusiastiche: The Guardian l’ha definita “un talento significativo” e The Independent “una star se mai ne ho vista una”.
Poco dopo, Vanessa ha debuttato in televisione nella serie The Hour della BBC, accanto a Ben Whishaw e Dominic West. Ha poi interpretato Estella nell’adattamento della BBC di Great Expectations con Ray Winstone, Gillian Anderson e Douglas Booth. Variety ha descritto la sua interpretazione di Estella come “inscrutabile e pericolosamente magnetica”. Ha interpretato il ruolo principale di Alice nell’adattamento in mini-serie di Labyrinth di Kate Mosse diretto da Ridley Scott nel 2012. Sempre nel 2012, Vanessa ha recitato in Tre Sorelle al Young Vic, ottenendo altre recensioni positive: Time Out ha dichiarato che “in un cast straordinario, Kirby spicca”.
Nel 2013, Vanessa ha partecipato a Questione di Tempodi Richard Curtis accanto a Domhnall Gleeson, Rachel McAdams e Bill Nighy. Nel 2014 ha recitato anche in Queen and Country, il sequel di Anni ’40 di John Boorman. Nel 2014 ha vinto il premio come Miglior Attrice Non Protagonista ai WhatsOnStage Awards per il ruolo di Stella in Un Tram che si Chiama Desiderio al Young Vic.
Nel 2015, Vanessa ha recitato in Bone in the Throat, presentato in anteprima al SXSW, e in The Dresser della BBC2 accanto a Anthony Hopkins e Sir Ian McKellen. Ha poi recitato al fianco di Sean Bean in The Frankenstein Chronicles, che racconta la storia di un detective alla ricerca di un killer nella Londra della Reggenza.
Nel febbraio 2016, Vanessa ha interpretato Yelena in Zio Vanya al Almeida Theatre e ha ripreso il ruolo di Stella in Un Tram che si Chiama Desiderio a Broadway. Sempre nel 2016, è apparsa come protagonista nel film di fantascienza Kill Command e ha recitato in Io Prima di Te con Emilia Clarke e Sam Claflin.
Tra il 2016 e il 2017, Vanessa ha interpretato la principessa Margaret nella serie The Crown di Netflix, accanto a Claire Foy (la regina Elisabetta) e Matt Smith (il principe Filippo). La sua interpretazione ha ricevuto una candidatura ai British Academy Television Awards del 2017, e ha vinto nel 2018, oltre a una nomination agli Emmy nella categoria Miglior Attrice Non Protagonista.
Vanessa è tornata sul grande schermo in Mission Impossible: Fallout con Tom Cruise. Nel 2018, ha interpretato il ruolo principale in Julie al National Theatre di Londra, un adattamento di Miss Julie di Strindberg, ricevendo recensioni entusiastiche.
Nel 2019, Vanessa ha recitato in Fast and Furious Presents: Hobbs and Shaw, interpretando Hattie Shaw, agente dell’MI6. Nello stesso anno, ha completato le riprese di
The World to Come, un film ambientato nella frontiera americana del XIX secolo. The World to Comeha vinto il premio Queer Lion al Festival di Venezia del 2019.
Nel 2020, Vanessa ha interpretato Pieces of a Woman, che racconta la storia di una donna che cerca di ricostruire la sua vita dopo la perdita del figlio. Il film è stato presentato alla Biennale di Venezia, dove Vanessa ha vinto la Coppa Volpi per la Miglior
Attrice. È stata nominata per numerosi premi per questo ruolo, inclusi Golden Globe, Oscar, BAFTA e SAG.
Nel 2021, Vanessa ha interpretato e prodotto Italian Studies, diretto da Adam Leon, che racconta la storia di Alina, una donna che ha perso la memoria e viene guidata attraverso New York da un carismatico adolescente.
Nel 2022, Vanessa ha interpretato Beth in The Son, accanto a Hugh Jackman e Laura Dern. L’anno scorso ha ripreso il ruolo di Alanna Mitsopolis in Mission: Impossible 7.
Nel 2023, Vanessa ha interpretato l’Imperatrice Giuseppina in Napoleon di Ridley Scott accanto a Joaquin Phoenix. Ha recentemente terminato le riprese di Eden, un thriller di sopravvivenza diretto da Ron Howard, dove recita accanto a Jude Law, Sydney Sweeney e Ana de Armas.
Vanessa è stata recentemente annunciata nel ruolo di Sue Storm nel film Marvel Fantastic Four, dove reciterà accanto a Pedro Pascal, Joseph Quinn e Ebon Moss-Bachrach, con uscita prevista per il 25 luglio 2025. Vanessa ha anche in cantiere The Night Always Comes, tratto dal romanzo di Willy Vlautin, di cui sarà produttrice.
Vanessa Kirby è Ambasciatrice Globale per WAR CHILD, un’organizzazione che sostiene i bambini colpiti dalla guerra.
Testo e foto [1][2] dall’Ufficio Stampa Echo Group e dalla Comunicazione 01 Distribuzione, Ufficio Stampa Studio Lucherini Pignatelli.
Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, I Fantastici 4: Gli Inizi, film di Matt Shakman, introduce la Prima Famiglia Marvel
In Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, Ethan Hunt (Tom Cruise) e la sua squadra dell’IMF si trovano di fronte alla sfida più pericolosa che abbiano mai affrontato
The Son di Florian Zeller: due anni dopo il divorzio dei genitori, il diciassettenne Nicholas non può più vivere con sua madre. Il male di vivere che sente è diventato una presenza costante
Pieces of a woman è il nuovo film del regista ungherese Kornél Mundruczo scritto da Kata Wèber. Presentato alla 77esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, ha portato Vanessa Kirby alla Coppa Volpi per Miglior interpretazione femminile