VAS – Il film, diretto da Gianmaria Fiorillo

 con Eduardo Scarpetta, Demetra Bellina e Gabriel Lynk

il teaser poster del film VAS – Il film, di Gianmaria Fiorillo 
il teaser poster del film VAS – Il film, di Gianmaria Fiorillo

Dopo aver visto crescere in breve tempo una community silenziosa che vuole far sentire la propria voce e aver dato voce ai pensieri più intimi dei tanti che fanno ormai parte di questo solido gruppo con una moltitudine di volantini rosa che ha invaso il mese scorso le strade di Roma, Milano, Napoli, Bologna, Venezia e tante altre città diffondendo frasi di numerose testimonianze rilasciate da hikikomori, è tempo per il progetto VAS di svelare la sua fase finale.

VAS infatti è un lungometraggio, VAS – Il film, una produzione Al One in co-produzione con  Meleagris Film, diretto da Gianmaria Fiorillo e con protagonisti Eduardo Scarpetta, Demetra Bellina e Gabriel Lynk, che arriverà prossimamente nei cinema italiani con Piano B Distribuzioni e per l’occasione vengono svelati i primi materiali, tra cui il teaser trailer e le prime immagini.

Come il progetto originario, anche il film prende il titolo dal termine VAS (Visual Analogue Scale), un parametro visivo usato in medicina affinché i pazienti possano indicare l’entità del dolore che provano. La scala va da “nessun dolore” a “dolore insopportabile”.

In VAS, Camilla Sangez (Demetra Bellina) è una 25enne che vive a Milano, bella, intelligente e agorafobica. Filtra ogni suo rapporto attraverso i dispositivi da quando si è trasferita a Milano da poco più di un anno esce sempre di meno. Nella sua vita rintanata tra le pareti del suo piccolo appartamento prendono spazio solo due cose: il suo amico Adriano (Gabriel Lynk) e il racconto erotico/sentimentale dal titolo “C.A.S. – CAM AND SEX”, che Camilla pubblica a puntate su WriteApp – una app per scrittori in erba – seguito da pochi follower, cosa che a lei pare comunque un incredibile successo. Il suo racconto parla della relazione virtuale fra una ragazza che si chiama come lei e un ragazzo di nome Matteo, misterioso sconosciuto con il quale interagisce solo tramite devices. Ed è proprio uno sconosciuto di nome Matteo (Eduardo Scarpetta) che un giorno la contatta per caso: ecco che la finzione e la realtà si incontrano confondendo i confini di dove inizia una e finisce l’altra e spingendo i due a percorrere una personale scala del dolore dove dovranno affrontare le loro fobie e paure peggiori, provocando conseguenze imprevedibili per entrambi.

Il progetto VAS, nato con l’intento di sensibilizzare su un tema poco noto in Italia – ovvero l’isolamento volontario che sta prendendo sempre più piede nel paese e di cui si conosce molto poco – prende vita sui canali social Instagram, TikTok e Facebook, che per molti hikikomori rappresenta un rifugio virtuale dal mondo reale, e che a oggi hanno registrato in due mesi un totale complessivo di circa 2.000.000 visualizzazioni da parte di utenti che hanno sentito una vicinanza a questo tema e hanno voluto dare voce ai propri pensieri ed essere visti e compresi per quello che sono. Parallelamente, è stata anche attivata una Community WhatsApp che conta attualmente circa 1.500 persone e che si è rivelata importante strumento di aggregazione per rafforzare il rapporto diretto con il pubblico più coinvolto e favorire la diffusione di contenuti chiave legati al tema dell’isolamento volontario, con testimonianze e contenuti interattivi e dove, recentemente, si è iniziato a svelare la forma finale in cui scaturirà il progetto, il film appunto.

VAS – Il film, diretto da Gianmaria Fiorillo e con protagonisti Eduardo Scarpetta, Demetra Bellina e Gabriel Lynk, sarà prossimamente nei cinema italiani con Piano B Distribuzioni.

SINOSSI: La storia d’amore tra due Hikikomori, Camilla e Matteo, prigionieri volontari delle loro case, del loro mondo. Quanto fa male il mondo fuori? Per misurarlo esiste una scala, la VAS – Visual Analogue Scale – usata ufficialmente in medicina per valutare l’intensità del dolore, fisico ed emotivo. Ai nostri protagonisti, incoscienti e incuranti del loro tormento, servirà per misurare il loro legame. Quanto sono disposti a soffrire l’uno per l’altro? Un gioco al rialzo, sempre più estremo con il proprio corpo e le proprie emozioni, li metterà a dura prova. C’è un dolore più grande che si nasconde dietro tutto questo che li porterà ad affrontare una sfida finale. Ce la faranno i due giovani a vivere il mondo fuori, la loro più grande paura?

PROSSIMAMENTE AL CINEMA

Segui la community di VAS
#Hikikomori #VAS #LaScalaDelDolore

Instagram: https://bit.ly/vas_ig
TikTok: 
https://bit.ly/vas_tiktok
Facebook: https://bit.ly/vas_fb

Testo, video e immagini dall’Ufficio Stampa Echo Group.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It