I rostri in bronzo recuperati fino ad ora sono in tutto diciotto, individuati in questi anni e portati alla luce grazie alle operazioni del compianto Soprintendente Sebastiano Tusa.
esposti 20 bronzetti di pregio databili tra il I e il III secolo d.C. provenienti da uno stesso ambiente del Panificio di via dei Molini nel sito di Ostia antica
Una riconferma che già era nell’aria per il direttore del Museo Archeologico di Napoli, Paolo Giulierini. L’annuncio è arrivato in occasione dell’Annual Report 2018
Gli archeologi della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali hanno ritrovato qualche giorno fa un busto di una statua di guerriero Dace
Sabato 20 luglio il programma del Sardinia Archeo Festival-Rotte e Approdi, organizzato dall’associazione Itzokor, sarà dedicato nella prima parte agli scambi commerciali e culturali e alle rotte che li hanno permessi
Era la notte tra il 18 e il 19 luglio del 64 d.C. quando scoppiò il grande incendio di Roma che colpì la zona del Circo Massimo e infuriò per nove giorni
“Mummie, viaggio verso l’immortalità” è la nuova mostra inaugurata presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze realizzata in collaborazione con Contemporanea Progetti s.r.l. e visitabile fino al 2 febbraio 2020
La chimica si mette a disposizione dei beni culturali e al Museo Egizio di Torino, grazie ad un team dell’Università di Pisa, una serie di reperti di circa 3500 anni fa e appartenuti al corredo funerario della Tomba di Kha e Merit saranno analizzati in maniera del tutto non invasiva senza prelievo di campioni.
Un’apertura attesa da oltre venti anni e dedicata al Professor Enzo Lippolis scomparso nel 2018, il Museo Archeologico di Napoli ha finalmente una sezione dedicata alla Magna Grecia.
Tra le splendide scoperte candidate all’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” vi sono anche quelle della Regio V di Pompei