Il Direttore Gabriel Zuchtriegel annuncia due nuovi allestimenti “provocatori” al Museo Archeologico di Paestum. Basta pensare al Museo come contenitore di oggetti vecchi e di antiquariato
Un educational tour ha visto blogger e professionisti della comunicazione scoprire la multiforme offerta culturale di Ruvo di Puglia.
Questa volta Pompei vola in trasferta in Piemonte e precisamente al Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”per una bella mostra curata dai docenti dell’Università di Torino – Dipartimento di Studi Storici e dal titolo: POMPEIANA FRAGMENTA: CONOSCERE E CONSERVARE (A) POMPEI.
Ricercatori dell’Ibam Cnr di Catania sono riusciti a stabilire l’autenticità di un vaso policromo di Centuripe, sequestrato dalla Guardia di Finanza nel 1992 e finora considerato un falso
Anche il naturalista Plinio il Vecchio ricorda la bontà dei vini prodotti proprio a Pompei, che raggiungevano il massimo del pregio nell’arco dei 10 anni
Vita e morte nella Regio V di Pompei. Tasselli di storia che come un puzzle ci danno una visione sempre più ampia di un lato della città ancora inedito ma che man mano ci svelano ulteriori particolari tragici degli ultimi istanti di vita degli abitanti.
Il mare delle Egadi continua a restituirci preziose testimonianze della battaglia che si combattè nel 241 a.C. tra Romani e Cartaginesi
L’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” premia gli archeologi che affrontano quotidianamente il loro compito nella doppia veste di studiosi del passato e di professionisti a servizio del territorio
Dalla Regio V di Pompei continuano a riemergere importanti informazioni per la storia della città e dell’eruzione. Interessanti i reperti trovati e le iscrizioni a carboncino
L’esposizione, curata da Francesca Ghedini, è dedicata all’opera del celebre poeta e ai rimandi artistici antichi e moderni che presero spunto proprio dall’opera letteraria