È nella poesia che l’universo di Eduardo De Filippo si avviluppa e s’evolve nella prassi di poeti certamente contemporanei
Per via dell’innata propensione per la musica, Totò fu invitato a presiedere la commissione che avrebbe dovuto scegliere le canzoni da ammettere a Sanremo
Agli inizi del gennaio 1799, l’armata francese piomba su Napoli: i lazzari, al grido «Serra Serra!» chiamano a raccolta per la difesa di Napoli
Il Natale a Napoli è unico. Difficilmente le parole possono descrivere profumi, luci, sapori, ma Natale qui è soprattutto presepe e Natale in casa Cupiello
In una delle strade della vecchia Napoli avvenne l’incontro di due ragazzini che quasi ricordano quel «dal vero» girato dai fratelli Lumière a Napoli, dallo sprezzante titolo Mangia maccheroni: Eduardo e Totò.
Ci fu un artista che incentrò la sua carriera sul discorso di salvaguardia e continuazione della canzone napoletana: Sergio Bruni