Con piani temporali che si incastrano, Il primo desiderio di Rossella Milone è un romanzo denso nella narrazione quanto nella lingua
Shantaram, di Gregory David Roberts: vent’anni di un viaggio letterario che continua a emozionare i lettori
Le parole tra noi leggere: XXXVIIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025
Una ricostruzione attenta e rispettosa delle fonti ne Il segreto di Bruto, romanzo storico del giornalista Raffaele Alliegro, morto nel 2024
L’ultimo libro di Giulio Guidorizzi, Il lessico dei Greci. Una civiltà in 30 parole, già dal titolo lascia poco spazio a dubbi: si tratta di un piccolo dizionario della civiltà greca
Le donne del mito incarnano una molteplicità che Bianca Sorrentino ben racconta in Pensare come Medea, edito da Il Saggiatore
Maleuforia di Deborah D’Addetta, uscito per Giulio Perrone Editore, è un romanzo di formazione che strappa sorrisi e lacrime in uguali quantità
L’incipit con cui si apre La coscienza delle piante, romanzo di Nikolai Prestia, è folgorante. Non c’è alcuna porta laterale dalla quale far accedere il lettore
Coraggiosa opera di auto-fiction, Cose che non si raccontano di Antonella Lattanzi è arrivato nella dozzina finale del Premio Strega 2024
Se è vero che il mito non smette mai di dialogare con le epoche, L’Iliade cantata dalle dee, di Marilù Oliva parla direttamente al lettore. Con intervista all’autrice