“Il porto ritrovato” dell’antica Lupiae sui fondali della Riserva Naturale dello Stato e Oasi WWF Le Cesine, in località Posto San Giovanni
Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria una mostra per raccontare cinquanta anni dalla scoperta dei Bronzi di Riace
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono a Cipro tre ceramiche del secondo millennio a. C.
Dopo complessi restauri – cominciati nel 2019 – riapre la Casa delle Nozze d’argento (Regio V, Insula 2, civico i) a Pompei
Parzialmente decifrato lo script di Issyk-Kushan (finora indicato anche come “sconosciuto”), relativo a iscrizioni dall’Asia Centrale
Al Museo Egizio di Torino un simposio internazionale per il restauro della Mensa Isiaca: The Mensa Isiaca under review. Technical study and new interpretations
Continua nel terzo bimestre, maggio-giugno 2023, il costante lavoro del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)
Dopo oltre vent’anni riapre al pubblico il tempio di Segesta: il parco archeologico accoglie le installazioni di Gandolfo Gabriele David
La Signora dell’Avorio dal sito andaluso di Valencina ci narra di quelle prime società complesse dell’Iberia dell’Età del Rame
Alle Gallerie degli Uffizi, con la curatela di Novella Lapini, la mostra Pecunia non olet. I banchieri di Roma antica