Al via nuovi lavori di restauro e manutenzione nel sito UNESCO di Paestum per un importo a base d’asta di 1,1mio Euro, con il contratto firmato a conclusione di una gara bandita dal Parco Archeologico e vinta dal consorzio Vittoria con sede a Bracigliano in provincia di Salerno.
Produzione, contesto e mercato della ceramica a figure rosse protosiceliota analizzati da Marco Serino col caso piuttosto “sfuggente” del Pittore di Himera
Dal 24 dicembre e per tutte le festività natalizie i visitatori di Pompei potranno visitare l’area archeologica con alcune proposte speciali
Per Natale regala la cultura con il Parco Archeologico di Ercolano
È stata inaugurata il 7 Dicembre 2019 Gli ultimi re di Vulci. L’aristocrazia etrusca vulcente alle soglie della conquista romana: la mostra, inizialmente esposta a Montalto (Agosto – Novembre 2019), è stata allestita anche a Canino (VT), presso il Museo della Ricerca Archeologica di Vulci
Limoni e corbezzoli, piante da frutto e ornamentali, uccelli svolazzanti, e un albero di fico a cui è avvinghiato un serpente. Così erano decorati i cubicoli floreali (stanze da letto) della casa del Frutteto a Pompei.
Una delle prime significative immagini che si presenta oggi agli occhi dei sempre più numerosi visitatori del Parco Archeologico di Ercolano è quella costituita dalla cosiddetta Terrazza Meridionale
Ercolano città di mare
Il Parco Archeologico di Ercolano a “Thalassa meraviglie sommerse dal Mediterraneo”, la Mostra del Mann sul Mediterraneo antico
Nuove sorprendenti scoperte nel Kurdistan iracheno: dieci imponenti rilievi rupestri raffiguranti il sovrano e i grandi dei d’Assiria lungo un grande canale d’irrigazione scavato nella roccia.
Dal 1 gennaio 2020 gli appassionati di Pompei potranno visitare i siti archeologici ogni volta che vorranno ad un prezzo agevolato, grazie all’abbonamento annuale Pompei 365.