Category

archeologia

Category

Archeologia, ovvero raccogliere, documentare e analizzare le tracce del passato, al fine di studiare e ricostruire le culture e le civiltà del passato del genere umano.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie di archeologia dall’Italia e dal mondo, seguendoci su questa sezione di ClassiCult.

Archeologia Biblioteca di Celso Efeso
La Biblioteca di Celso a Efeso. Foto di Salih Altuntaş

Non si tratta di un discorso che prende le fila dai nostri tempi, perché già in antichità si parlava di archeologia, anche se con un significato diverso, come discorso sul passato, riferendosi appunto ai tempi precedenti che si cercava di ricostruire.

Con l’Umanesimo si ravvivò l’interesse per i classici e col collezionismo di antichità, la raccolta di reperti costituì un primo riferimento. Tra le più importanti collezioni proprio i Musei Vaticani, fondati nel XVI secolo da papa Giulio II.

Tra i primi scavi archeologici cominciati nell’età moderna ci sono Stonehenge e Pompei ed Ercolano. Lo sviluppo del metodo archeologico e delle moderne tecniche avverranno però solo in seguito.

Nel XIX secolo le spedizioni archeologiche crebbero di numero e di importanza, in Grecia, Asia Minore, Egitto e Mesopotamia. Questa è l’epoca di grandi scoperte come la Troia di Heinrich Schliemann (1873). Con lo studio delle civiltà preistoriche e protostoriche l’interesse per la cultura materiale mutò, e così la disciplina. Cominciarono a svilupparsi la stratigrafia e la cronologia relativa.

Col XX secolo si affina il metodo archeologico mentre la disciplina si avvale sempre più delle tecnologie per ricavare il maggior numero possibile di dati. La datazione al radiocarbonio permette ora una datazione assoluta e non più relativa: sarà solo la prima di tante innovazioni tecnologiche al servizio della disciplina.

Persona disponibile e aperta al dialogo oltre che archeologo sul campo che non si è mai risparmiato, Sebastiano Tusa lascia la sua Sicilia e il mondo dei Beni Culturali in un profondo sconcerto.  Otto italiani si trovavano sul Boeing 737 dell’Ethiopian Airlines precipitato pochi minuti dopo il decollo e tra le vittime figura anche l’Assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana diretto in Kenya per un progetto dell’Unesco.

Continue Reading

La strategia di collaborazione tra il Museo Nazionale Romano e l’hotel The St. Regis Rome fa nascere a Roma, nel cuore pulsante del diciottesimo rione della città, Castro Pretorio, il progetto innovativo Castro Pretorio – L’EVOLUZIONE DI UN RIONE DALL’ANTICHITÀ AL XXI SECOLO che, con una spettacolare installazione multimediale nell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, farà vivere ai visitatori un’esperienza immersiva con un vero e proprio viaggio nel tempo e nella storia della Roma antica e moderna.

Continue Reading
Pin It