Da che momento possiamo parlare di persona? Temi come questo animano il dibattito contemporaneo ma già in epoca medioevale ci si interrogava
A inizio ottobre è scomparso lo storico Michel Vovelle. Per ricordarlo, vi presentiamo tre libri che dovete davvero leggere.
Il Museo Archeologico di Santa Scolastica a Bari ha aperto tre nuove sale al pubblico, e restituito un luogo fondamentale alla città
Breve racconto incentrato sulla passione per la ricerca e il modo in cui viene percepita l’atmosfera di una missione archeologica.
Il cortometraggio presenta la mostra omonima di Palacio de los Águila a Rodrigo, prevista dal marzo 2018 al giugno 2019
A Torcello, isola veneziana nella laguna, presso lo scavo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, iniziano ad emergere i protagonisti della millenaria storia dell’isola
Sono davvero tantissimi gli appuntamenti di questa IV edizione del Festival del Medioevo che si terrà a Gubbio dal 26 al 30 settembre.
La notte tra il 13 e il 14 settembre 1321 moriva a Ravenna, gravemente malato, il padre della letteratura italiana, Dante Alighieri.
Un nuovo studio interdisciplinare è partito dai dati provenienti da due cimiteri (Collegno in Piemonte e Szólád in Pannonia) associati alla presenza longobarda per ricavare informazioni su quelle prime società e su quell’epoca di migrazioni
Gli archeologi trovano insediamenti traci, bizantini, e un monastero medievale sull’isola di San Tommaso in Bulgaria, nel Mar Nero