La notte tra il 13 e il 14 settembre 1321 moriva a Ravenna, gravemente malato, il padre della letteratura italiana, Dante Alighieri.
Un nuovo studio interdisciplinare è partito dai dati provenienti da due cimiteri (Collegno in Piemonte e Szólád in Pannonia) associati alla presenza longobarda per ricavare informazioni su quelle prime società e su quell’epoca di migrazioni
Gli archeologi trovano insediamenti traci, bizantini, e un monastero medievale sull’isola di San Tommaso in Bulgaria, nel Mar Nero
Ci sono ben poche informazioni storiche su Re Canuto II di Danimarca e I d’Inghilterra, noto come Canuto il Grande, anche se si tratta del più potente Re nell’Europa settentrionale nei primi anni dell’undicesimo secolo